Marzo è finalmente arrivato e con esso tanti eventi interessanti per trascorrere un rilassante weekend con la famiglia. Scoprite il programma di sabato 4 e domenica 5 marzo.
SABATO 4 MARZO
SPETTACOLI – A Viterbo presso il Teatro Murialdo alle 17.30 è in programma I Super 9, spettacolo finale del corso scuola di magia a cura di Radio Tusciaevents, con la partecipazione del mago StefanClod.
EVENTI – A Viterbo il Gruppo Alpini promuove una giornata celebrativa in memoria del beato don Carlo Gnocchi, nel 61° anniversario della sua morte. Alle 17 sarà celebrata una messa in suffragio nella chiesa dei Santi Valentino e Ilario nel quartiere Villanova.
Dalle 14.30 per le vie di Vignanello e Vallerano manifestazione pacifica contro la violenza, affinché tutti insieme si possa dire #maipiù.
A Vitorchiano da Nando al Pallone dalle 14 alle 24 è in programma NandoRe, la manifestazione più grande del centro Italia interamente dedicata al mondo delle bollicine, dai vini frizzanti ai prosecchi fino agli spumanti e agli champagne.
TEATRO – Al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro alle 21 in scena “Una bugia tira l’altra” scritta e diretta da Luigi Russo.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 21 va in scena Natale in famiglia, una commedia dal risvolto molto umano, con la regia di Gianni Pontillo e una ricca compagnia di undici elementi tra cui Deborah Caroscioli e Massimo Marzano.
Al Teatro Boni di Acquapendente alle 21 è in programma “Viaggio nell’operetta” con Katia Ricciarelli, spettacolo di Gianni Gori e Alessandro Gileri, per la regia di Sandro Corelli.
LIBRI – A Orte presso la Libreria Il Gorilla e l’Alligatore alle 17 Alessandro Mauro presenterà il suo libro Se Roma e’ fatta a scale.
A Bagnoregio alle 17 presso l’Auditorium Vittorio Taborra il gruppo del laboratorio di scrittura creativa Civita Writers incontrerà lo scrittore e saggista, finalista al Premio Strega 2011, Giorgio Nisini, che presenterà i suoi romanzi.
Presso il Caffè Letterario di Viterbo alle 16.30 è in programma la presentazione del libro fotografico di Enzo Trifolelli Il Risveglio delle Statue.
CONFERENZE – A Viterbo presso La Bottega dei Talenti dalle 9.30 è in programma una conferenza dedicata al tema della dislessia.
A Viterbo per la Festa del Transito di Santa Rosa, alle 17 presso il Santuario di Santa Rosa è in programma la conferenza a cura del Centro Studi Santa Rosa sul tema Rosa celestis floruit. La santità di Rosa in un inedito testo liturgico del XV secolo.
MOSTRE – A Viterbo presso l Polo Culturale della Fondazione Carivit di Valle Faul, fino al 12 marzo è possibile visitare Mattatoio 22, un progetto site specific di Beppe Madaudo a cura della Biblioteca Consorziale di Viterbo.
Presso la Chiesa del Gonfalone di Viterbo è possibile visitare la mostra “Arbor una nobilis” che rimarrà aperta per tutta la Quaresima. Si propone di presentare in maniera sintetica attraverso dieci pannelli le principali fasi di questo percorso raffigurativo.
A Tarquinia la chiesa di San Pancrazio ospita la mostra di Luigi Belli, Massimo Luccioli e Nino Calandrini “La scultura ceramica contemporanea a Tarquinia”.
FOOD – A Vallerano è in programma Marzo in cantina con una serata a tema dal punto di vista culinario dedicata al cinghiale, alle 20 presso la Bettala di San Vittore.
Al Relais Villa Lina a Ronciglione dalle 20.30 è in programma una cena marocchina con la scrittrice Stefania Barzini, di ritorno da un viaggio in Marocco ne svela segreti ed assaggi.
TREKKING – L’Associazione Thesan organizza Verso Canterbury, trekking in due tappe lungo la Via Francigena da Viterbo a Bolsena. La prima tappa è da Viterbo a Montefiascone. Appuntamento a Viterbo alle 9 in Piazza della Rocca. Per info 3494409855 – trekpertutti@thesantrekking.it – www.thesantrekking.it.
ESCURSIONI – L’Associazione Percorsi Etruschi organizza l’escursione Il bosco di Biancaneve: tra gli alberi monumentali del Sasseto, presso Torre Alfina di Acquapendente. Appuntamento alle 10. Per info e prenotazioni 327 4570748 – 320 3149587.
LABORATORI – Presso lo Spazio Pensilina di Viterbo alle 15.30 si terrà il laboratorio didattico “La tecnica dell’affresco nell’antichità: l’arte funeraria etrusca”. Prenotazione obbligatoria. Info 0761 226427 – info@visit.viterbo.it.
MUSICA – A Viterbo presso l’Auditorium Santa Maria in Gradi alle 18 è in programma il concerto di Sebastiano Brusco dedicato alle Sonate per pianoforte K. 331, 332, 333 di Wolfgang Amadeus Mozart, le cosiddette “Sonate parigine”.
BENEFICENZA – Torna nella Tuscia la Margherita per Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, a sostegno della ricerca oncologica. Sarà possibile trovarla a Ronciglione e San Lorenzo Nuovo.
VISITE GUIDATE – A Tarquinia l’Associazione Amici delle Tombe Dipinte organizza una visita al cantiere di restauro ancora in corso, nella stanza sinistra della Tomba Bartoccini. Appuntamento all’ingresso della Necropoli alle 11. Per informazioni info@amicitombeditarquinia.eu – www.amicitombeditarquinia.eu.
DOMENICA 5 MARZO
TEATRO – Al Teatro Il Rivellino di Tuscania alle 17.30 è di scena uno dei classici della commedia mondiale: Andy e Norman, di Neil Simon, per la regia di Marco Cavallaro.
Al Teatro Boni di Acquapendente alle 17.30 è in programma “Uno, nessuno e centomila” tratto da Luigi Pirandello con Enrico Lo Verso.
Al Teatro Il Mascherone di Valentano alle 17.30 va in scena Natale in famiglia, una commedia dal risvolto molto umano, con la regia di Gianni Pontillo e una ricca compagnia di undici elementi tra cui Deborah Caroscioli e Massimo Marzano.
Al Teatro Palarte di Fabrica di Roma alle 17.30 va in scena “Ben Hur. Una storia di ordinaria periferia” di Gianni Clementi con Paolo Triestino e Nicola Pistoia.
Al Teatro Manlio di Magliano Sabina alle 17.30 va in scena il musical “Ti amo, sei perfetto, adesso cambia!”.
Al Teatro dei Calanchi di Lubriano alle 17 la compagnia teatrale amatoriale La Marroca presenta “Pinocchio?”
FESTIVAL – A Viterbo al via Librimmaginari, il festival del disegno e dell’illustrazione promosso da Arci Viterbo con direzione artistica di Marco Trulli e Marcella Brancaforte. Alle 16.30 presso Biancovolta è in programma Storie di Domenica “Girotondo” con la Compagnia Maninalto.
TREKKING – A passeggio con Pasolini nel paesaggio più bello del mondo è il titolo della giornata di trekking culturale nei dintorni di Bomarzo e Chia, frazione di Soriano nel Cimino. Appuntamento alle 9 all’ingresso di Bomarzo. Per info 3334912669.
L’Associazione Thesan organizza Verso Canterbury, trekking in due tappe lungo la Via Francigena da Viterbo a Bolsena. La seconda tappa è da Montefiascone a Bolsena. Per info 3494409855 – trekpertutti@thesantrekking.it – www.thesantrekking.it.
WORKSHOP – A Viterbo il Gruppo Fotografico Magazzino120 organizza la presentazione del laboratorio editoriale dedicato a tutti i fotografi che vogliono imparare a costruire un proprio progetto editoriale. Appuntamento alle 10.30 in Via del Collegio 2.
MUSICA – A Viterbo per la Festa del Transito di Santa Rosa, alle 19 presso il Santuario di Santa Rosa è in programma il concerto meditazione a cura dell’Unione Musicale Viterbese “Adriano Ceccarini”, direttore Don Roberto Bracaccini.
EVENTI –
Domenica al Museo: ingresso gratuito nei Musei e nei siti Archeologici statali della Tuscia. www.beniculturali.it
Il Comune di Fabrica di Roma promuove la sesta edizione della Giornata Ecologica. L’incontro è in programma alle 9 in località Materano, dove avverrà la distribuzione di sacchi e guanti da lavoro e la suddivisione in gruppi per assegnare le aree di intervento.
VISITE GUIDATE – Antico Presente organizza una visita ai gioielli rinascimentali di Viterbo, Villa Lante di Bagnaia e il Santuario della Madonna della Quercia. Appuntamento alle 9.30 al Santuario della Madonna della Quercia, in Piazza del Santuario a Viterbo. Per info 3395718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it.
Il gruppo ImmaginiAmo Viterbo promuove alle 11 una visita guidata al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo. Per informazioni rivolgersi al gruppo Facebook ImmaginiAmo Viterbo.
ESCURSIONI – L’Associazione Percorsi Etruschi organizza l’escursione I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo. Appuntamento alle 10. Per informazioni e prenotazioni 327 4570748 – 3203149587.
L’Associazione Thesan in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Treja organizza l’escursione Natura e Medioevo. Appuntamento alle 10 all’ingresso della sede del parco, in Piazza Vittorio Emanuele II a Calcata. Per info 3280166513 – trekpertutti@thesantrekking.it – www.thesantrekking.it.
A Bolsena il gruppo Trombadore’s Team organizza Fish & Bike, escursione non agonistica in mountain bike. Il percorso prevede il giro del Lago di Bolsena, la Via Francigena e il Parco di Turona.Ritrovo alle 7.30 presso gli impianti sportivi al km 114,200 della Cassia a Bolsena. Partenza alle 8.30. Per info 3286761226 – info@trombadores-team.com – www.trombadores-team.com.
CONFERENZE – A Vignanello alle 16.30, in via Costa dei Frati 72, è in programma la conferenza “L’arte di coltivare il sogno”, che sarà tenuta dalla counselor a indirizzo psico-corporeo Anna Colombo.