Matera Città della Cultura 2019, parte il programma

300 eventi, un intero territorio coinvolto, grande partecipazione della città: Matera 2019 presenta il programma al pubblico.
Tanti sono gli eventi. Si parte il 19 gennaio con una cerimonia inaugurale che coinvolgerà le bande musicali e marcianti provenienti dall’intera Regione, ma anche da 27 capitali europee della cultura che convergeranno su Matera in un grande evento che coinvolgerà fino a 2000 musicisti, trasmesso in diretta dalla Rai, animato anche da un pranzo conviviale di quartiere, organizzato in ogni piazza e aperto a tutti, fino al progetto Social Lightche al calar del sole illuminerà i Sassi a lume di candela, grazie alla complicità degli abitanti. Si tratta di un momento simbolico che giunge peraltro a 25 anni dall’ingresso dei Sassi di Matera nel Patrimonio dell’Unesco, bellissimo fiore all’occhiello dell’Italia. Per rispondere a queste esigenze, ma anche per creare massima diffusione e capillarità, il progetto si espande fuori dal centro storico (in quella che è la 17ma città di Italia per estensione) ed oltre ovviamente i confini cittadini, in una grande festa che coinvolge tutto il territorio regionale (in 131 comuni) e non solo. Nel corso dell’anno 2019 inoltre si chiederà ai visitatori che giungono di lasciare una testimonianza, un qualcosa che rappresenta la propria personale idea di cultura. Tutti gli oggetti raccolti saranno protagonisti di una mostra curata e partecipativa che concluderà il 2019.
La programmazione si sviluppa in 48 settimane. Si parte il 19 gennaio come detto e si chiude il 19 dicembre 2019. 300 sono i progetti, 117 gli artisti e i curatori coinvolti, 27 i paesi europei in un percorso che ha interessato non solo la Regione e la città, ma un importante network di territori e istituzioni. Un incontro con capitali passate e future, con le città italiane candidate al titolo e con le capitali italiane, e così via incluso un percorso realizzato in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, che vede Matera e il Ravenna Festival insieme verso il 2021.
E’così che si conquista il titolo di capitale della Cultura idoneo a rappresentare il nostro bel Paese.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI