Medioera 2016: parola chiave della settima edizione è l’Esperienza

Manca poco ed ecco che Viterbo tornerà ad essere al centro del mondo dell’innovazione e della tecnologia con Medioera, Festival di cultura digitale, giunto alla sua settima edizione con un programma sempre più ricco di eventi.
Dal 14 al 17 Aprile saranno gli spazi dell’ex Mattatoio di Valle Faul ad ospitare il Festival, diventato un appuntamento nazionale di grande rilievo per il settore. Tema centrale dell’edizione 2016 l’esperienza: numerosi ospiti nazionali ed internazionali racconteranno le rispettive esperienze personali, professionali, relazionali, di viaggio, del gusto, a partire dal cambiamento avvenuto dal diffondersi delle nuove tecnologie, dall’esperienza di continua condivisione e immediatezza a portata del proprio smartphone, dai linguaggi dei vari social network; così come esperienza sono anche i sette anni che hanno sviluppato, ampliato e fatto crescere il festival.
Medioera è stata presentata in conferenza stampa a Palazzo dei Priori, dal presidente Marco De Carolis e Massimiliano Capo, direttore artistico della manifestazione, che ha illustrato i vari eventi presenti in programma: l’apertura con i progetti regionali per il Lazio digitale e l’incontro con l’assessore alla cultura e politiche giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera; appuntamenti che riguarderanno il giornalismo e web, marketing digitale e dell’esperienza, laboratorio di scrittura creativa, e una particolare attenzione alle eccellenze del territorio, per esaltare l’enogastronomia della Tuscia. Il 14 aprile, a partire dalle 21:00, torna la StartUp Night, con i progetti vincitori della Startuppers School Jam dello spazio attivo Bic Lazio, l’appuntamento serale che racconta le realtà innovative emergenti legate al digitale e durante la StartUp Night verranno assegnati anche i premi Fantappiè a persone che si sono distinte nel proprio settore di competenza.
Il 16 aprile sarà la giornata della Social&Gym, che come spiegato da Mauro Rotelli durante la presentazione, si tratta di un “incontro ironico ed esercizi creativi per avere un’identità con gli addominali scolpiti sui social network”. Inoltre quest’anno il Deim, Dipartimento Economia e Impresa dell’Università degli studi della Tuscia, metterà a disposizione dei crediti formativi dopo la partecipazione e l’esperienza degli studenti al festival.
Ci sarà spazio anche per la satira e il divertimento con due appuntamenti che faranno sicuramente sorridere sia grandi che piccoli: Lercio.it, il sito satirico italiano di fictional news e il tormentone social “Le più belle frasi di Osho”, diventato un cult di Facebook. Presente anche l’artefice di questa ormai famosissima fanpage Federico Palmaroli, una vera e propria star del web che presenterà il suo libro appena uscito in libreria, ovviamente “targato” Osho.
Medioera 2016 si concluderà domenica 17 aprile con il V Instameet, appuntamento gratuito per tutti gli instagramers d’Italia che, armati dei propri smartphone, scopriranno quest’anno Tarquinia con pranzo offerto dai ristoranti del centro storico della cittadina e visita alla Riserva naturale delle saline.
Sono inoltre intervenuti alla conferenza Francesco Monzillo, per la Camera di Commercio, Andrea De Simone per Confartigianato, Mario Brutti della Fondazione Carivit, Giulio Curti di Bic Lazio, Giuseppe Crea per Federlazio e l’assessore Delli Iaconi.

Tutto il programma dettagliato è disponibile su www.medioera.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI