Le festività natalizie sono alle porte e allora ho pensato per evitare di stare sotto le feste a rimanere costretti dietro ai fornelli per lunghe e complicate preparazioni di disporre dei piatti light, non solo in termini di apporto calorico, ma anche in termini di tempi e difficoltà di preparazione.
Cominciamo con gli antipasti e proviamo le tartine al salmone e baccalà.
Abbiamo ancora del tempo per convincerci che è possibile mangiare bene e di gusto senza impazzire in cucina!
Ingredienti
4 fette pane per tramezzini quadrato integrale
80gr robiola
4 fette salmone affumicato
pepe nero
prezzemolo, aneto o erba cipollina
scorza di limone grattugiata
Procedimento
Ritagliare il pane per tramezzini con le formine dei biscotti, quanto alla crema, io ho scelto la robiola ma potete usare anche del philadelphia oppure del mascarpone da insaporire con sale, pepe, scorza di limone ed erba cipollina.
Mettete mezzo cucchiaino di crema al formaggio sulla tartina e poi adagiatevi accanto un triangolino di salmone affumicato.
Schiacciate leggermente il salmone in maniera tale da far fuoriuscire la crema.
Decorate le tartine con trito di aromi freschi a scelta tra prezzemolo, aneto o erba cipollina.
Le vostre tartine al salmone sono pronte!
Se volete regalare una nota di freschezza alle vostre tartine, al momento di servirle aggiungete della scorza di limone grattugiata.
Baccalà 2.0
Ingredienti
500gr baccalà sotto sale
olive nere
1 tazzina di pesto al basilico
25 pomodorini secchi in scatola
olio evo
sale e pepe
un limone
Procedimento
Lasciare dissalare il baccalà in acqua per un paio di giorni, cambiando spesso l’acqua.
Tagliatelo a pezzi abbastanza grossi e scaldatelo in acqua con poco sale e il limone a fettine.
Quando è freddo sfogliatelo e mettetelo in una pirofila dividete i pomodorini secchi e aggiungete le olive.
Mettete delle cucchiaiate di pesto sul baccalà, alternando con i pezzetti di pomodrini e olive.
Eventualmente fate un altro strato di baccalà e uno degli altri ingredienti.
Terminate con pepe macinato fresco e abbondante olio extravergine d’oliva.
Servite freddo e converrete con me che “Mangiare significa divertire e solleticare il palato anche con degli stuzzichini come questo!
L’Autrice:
*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza.. gustosa.