Mercatini di Natale, ad Arezzo torna il villaggio tirolese da visitare, con il viaggio fai da te

Non serve arrivare sino in Alto adige per avere una magnifica visione dei Mercatini di Natale, la facilmente raggiungibile Arezzo è diventata l’approdo preferito di Babbo Natale, forte di un carico di magia che da anni riesce a contagiare migliaia di famiglie provenienti da tutta Italia. Il Villaggio Tirolese è dal 16 novembre ad accogliere i visitatori della Tuscia alla quinta edizione dei Mercatini di Natale, nella magnifica cornice di piazza Grande .
Fino al 26 dicembre il grande mercato tirolese, , richiamerà ancora una volta i più famosi espositori provenienti dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria che si collocheranno nelle ormai note 34 casette di legno che evocano lo stile della tradizione nordeuropea.
È qui che si potranno acquistare prodotti tipici di Trento, Merano e Bolzano, senza dimenticare alle specialità provenienti dai mercati natalizi più importanti d’Europa come Salisburgo e Francoforte. Non mancheranno marchi storici dell’artigianato artistico e dell’oggettistica come Rasp, Thun, Alpidee e Amadeus insieme a tantissimi piatti, tessuti, manufatti, statuine legate alla natività, angeli, carillon e casette con paesaggi del Nord Europa. La piazza vedrà all’opera intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti e creatori di palle di Natale soffiate e dipinte a mano.
L’edizione 2019 darà il benvenuto a nuove installazioni natalizie nel cuore della famosa piazza Vasari: insieme alla celebre Baita Tirolese, sono state collocate altre due “baitine” fatte in legno altoatesino dove avverrà la somministrazione di birre artigianali e dolci tipici tirolesi. Tra questi, si potranno assaggiare lo Strauben e il Kaiserschmarrn e gustare cioccolata calda o il caratteristico sidro di mele.
La grande Baita si conferma spazio attrezzato per la ristorazione, dove si potranno assaporare piatti tipici del Tirolo: canederli, raclette a base di formaggio, polenta, polpette tirolesi, brezen, strudel, spatzle, stinco e arrosto di maiale insieme ai tradizionali panini austriaci con formaggio fuso. Ma questo sarà anche un vero proprio spazio relax dove ripararsi al coperto o godersi una birra e un piatto tipico all’esterno, seduti in terrazza proprio come in montagna. Tutti i venerdì il grande rifugio si animerà con musica e cocktail fino a tarda notte. Tutti i giovedì, invece, si terranno le imperdibili cene in Baita in collaborazione con i locali di piazza Grande, che si terranno il 21 e 28 novembre e il 6, 12 e 19 dicembre 2019 con menù tirolese e toscano su prenotazione.
Ma il Natale, si sa, è dei bambini: la grande Casa di Babbo Natale tornerà ad accogliere i più piccoli ai piedi di Piazza Grande, nelle suggestive e affascinanti sale del Palazzo della Fraternita dei Laici, storico edificio risalente al 1300 e sede della Confraternita dei Laici. Tra gli affreschi di Teofilo Torri, sarà possibile intraprendere un viaggio magico alla scoperta del Babbo Natale più illuminato del mondo, alto 5 metri con oltre 10.000 led, divertirsi con laboratori, animatrici, giochi natalizi per poi finire sulle ginocchia del vero Santa Claus, pronto ad imbucare tutte le letterine preparate a mano dai bimbi insieme agli elfi.
Il Villaggio Lego, l’altra festonatissima attrazione, accoglierà migliaia di bambini nell’area del Prato di Arezzo. Un’oasi dove immergersi nel mondo incantato dei mattoncini, con la possibilità di costruire la propria Lego di Natale e portarsela a casa grazie ai laboratori pickbuild. A fare da padrone saranno le Lego Star Wars, Lego Ninjago, Lego vintage con velieri e battaglie del tempo. Un mondo completamente animato dai mattoncini arricchito da una mostra di collezionisti da non perdere, grazie alla collaborazione con l’associazione Club del Mattoncino che realizzerà le Lego più belle e ricercate.
La Parata Disney si trasforma in una Disneyland del divertimento con tutti i personaggi delle fiabe più famose che sfileranno per le vie del centro: Minnie, Topolino, Jack Sparrow, Aladdin, Olaf e Elsa e tanti altri.

Per prenotare la visita guidata (privati e/o gruppi) è necessario contattare i numeri: 3315025517-3382419829

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI