Mille Miglia 2022, l’attesa a Radicofani di un appassionato

di Luciano Pasquini

Se Viterbo in questa edizione non ha avuto la gioia di vivere la consueta tappa della gara più bella del mondo, chi ne è appassionato ne ha atteso l’arrivo in quel di Radicofani. E’ stato caldissimo ma bellissimo.

La Tuscia nella tabella di marcia della gara era già stata attraversata, lasciata la Capitale il giovedì 16 giugno alle prime luci del nuovo giorno, prima il Controllo Timbro nel centro storico di Ronciglione poi la prima Prova di Media della giornata sulla sponda occidentale del Lago di Vico. Un altro Controllo Timbro a  Marta e l’immersione nel Borgo dei Pescatori, un luogo in cui il paesaggio è colorato da reti da pesca e piccole barche, una cartolina pittorica che ha dato il proprio tocco del nostro territorio alla gara. Poi verso Radicofani dove l’entusiasmo e l’accoglienza  degli equipaggi sono stati come sempre dirompenti.

Venerdi 17, il caldo incombe.  Eccoci appostati per non astenersi nemmeno in questa edizione a quell’adrenalina a mille che sprigiona la Mille Miglia.  Tutta la flotta di auto meravigliose è arrivata a Radicofani attraversando la popolare Via Francigena, una sosta per la marcatura e la ripartenza. Ne scappa il tempo per un piacevole saluto e un omaggio al pilota e grande campione Arturo Merzario, ha corso tutte le discipline, dalle piccole di turismo alla Formula 1 (nella foto). Tutto sommato ne è valsa la pena. Vivere direttamente l’attesa della Mille Miglia suscita sempre una grande emozione.

La carovana riparte per entrare nelle viscere della Val d’Orcia e nel cuore rimangono due sogni: quello possibile, il ritorno della Freccia Rossa  a Viterbo nell’anno 2023, quello impossibile di partecipare da pilota alla Mille Miglia, i piloti in fondo non hanno limiti di età… e soprattutto i grandi non si dimenticano, come i 130 anni dalla nascita di Tazio Nuvolari che questa edizione ha ricordato con l’assegnazione di un Trofeo dedicato.

    

     

     

 

Foto cover profili social Mille Miglia

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI