M’ILLUMINO DI MENO. Giornata del risparmio energetico

candle

Venerdi 13 febbraio Undicesima edizione di “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica “Caterpillar” in onda su  Radio 2. “M’illumino di meno”, dedicata all’ormai consueto simbolico “silenzio energetico” in nome dell’efficienza e dell’uso intelligente dell’energia. La campagna propone lo spegnimento di luci e dispositivi elettrici non indispensabili  in casa, nelle scuole, negli uffici.. Non potrà pigiare il dito sul pulsante della luce. Ma, pure da così lontano, parteciperà. Anche l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha aderito a “M’Illumino di meno”, la giornata del «silenzio energetico» . Ha promesso di scattare una foto del nostro  Stivale dallo spazio mentre gli italiani, laggiù sulla Terra, avranno spento la luce. Questo, infatti, chiede l’iniziativa ideata da “Caterpillar”, storico programma radiofonico condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti: tra le 18 e le 19,30 di venerdì tutti siamo invitati a stare al buio, a spegnere luce, pc e televisore, per richiamare l’attenzione sul consumo – o, meglio sarebbe dire, sullo spreco quotidiano – d’energia. Un black-out indotto, figlio d’una campagna radiofonica giunta all’undicesima edizione, ormai diventata una festa dell’ambiente, la giornata del risparmio energetico. Per celebrarla verranno spente le illuminazioni di tanti monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni in tutta Italia.La giornata, organizzata sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Presidenza della Repubblica, nonché l’adesione di Senato e Camera, è poi un fiorire d’eventi pensati da istituzioni, comuni, associazioni, ristoranti, e singoli cittadini: a tutti viene garantita la gloria perché il sito Caterpillar rende nota di tutto ciò che è organizzato in Italia, dalla squadra di pallavolo che s’allena a lume di candela agli spettacoli teatrali alimentati da una bicicletta. Quest’anno in particolare, dopo il Nobel per la fisica riconosciuto agli inventori del led e la proclamazione del 2015 come anno internazionale della luce da parte dell’Onu, “M’illumino di meno” dedica speciale attenzione ai comuni che sono passati all’illuminazione a basso consumo e alle adesioni a base di led. il risultato più importante “M’illumino di Meno” lo riscuote però sulle coscienze di ognuno. Invita infatti  a ricordarci come i nostri comportamenti quotidiani incidano sui consumi energetici. Alla fine, basta davvero poco: partiamo dallo spegnimento degli stand-by degli elettrodomestici, utilizziamo lampadine a risparmio energetico, controlliamo la dispersione termica della nostra casa. E, se vogliamo essere più sostenibili, siamo invitati a usare frangiflutti nei rubinetti, fare correttamente la differenziata, non prendere sempre l’auto: a volte, anche senza andare a piedi, basta condividerla con qualcuno. Risparmieremo benzina (e smog).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI