Monete e monetazione tra medioevo e Unità d’Italia

A Palazzo Papale il 7 aprile 2015 ore 16 è previsto l’incontro su “Monete e monetazione a Viterbo tra medioevo e Unità d’Italia”, illustreranno Marco Guglielmi Magister monetae e Luciano Osbat direttore del Centro Diocesano Documentazione.Viterbo è stata per qualche momento della sua storia luogo di produzione di monete per lo Stato pontificio e per il resto del tempo luogo di circolazione delle monete metalliche e di quelle cartacee che hanno segnato la sua storia. Se ne parlerà nell’Incontro a Palazzo Papale il 7 aprile 2015 alle ore 16 a cura del Centro Diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa (CEDIDO).Gli “Incontri” sono dedicati a presentare lavori di ricerca svolti in occasione di tesi di laurea e di tesi di dottorato degli studenti dell’Università della Tuscia e di altre Università italiane e straniere. Servono inoltre per illustrare temi di interesse per la storia dell’Alto Lazio e della Diocesi di Viterbo in particolare o ricerche condotte con la collaborazione del Centro Diocesano di Documentazione e del Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio. Piazza San Lorenzo 6a -Viterbo
tel. 0761.325584 www.centrodocumentazioneviterbo.it
Prossimi appuntamenti:
05 maggio 2015
Presenze francescane nell’Alta Tuscia (Diocesi di Viterbo, Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia).
Mostra-Convegno (Giovanni Insolera, Giovanni Cesarini)
Le opere d’arte che testimoniano la presenza francescana nell’Alto Lazio sono tra i beni culturali più belli e più importanti del nostro territorio.

09 giugno 2015
Storia dei tessuti e del costume nella Tuscia in età moderna
(Barbara De Dominicis)
La produzione di tessuti testimonia lo sviluppo economico della Città e il suo inserirsi in un circuito di relazioni con gli altri centri dello Stato pontificio e con il resto d’Italia

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI