Montefiascone celebra il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

Bandiera italiana

Sabato 4 novembre, anche a Montefiascone si celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.

105 anni fà la Prima Guerra Mondiale si concludeva vittoriosamente, lasciando morti, dolore e distruzione, ma si compì anche il processo di unificazione del nostro Paese.
L’Amministrazione comunale montefiasconese commemora il sacrificio dei giovani martiri che dettero la loro vita per la Patria.
Celebra il valore dei militari che hanno messo e mettono a rischio la loro incolumità per la giustizia, la sicurezza, la solidarietà, l’uguaglianza e la pace.

La Cerimonia Commemorativa avrà luogo a Montefiascone, in piazzale Roma, a partire dalle ore 10.00, per poi proseguire con la deposizione delle corone ai monumenti sul lungolago dedicati ai concittadini dell’Aeronautica Militare e dell’Aviazione dell’Esercito deceduti per cause di servizio.

Programma:
ORE 10.00 Giardino Comunale Piazzale Roma
Onore ai caduti per la Giornata dell’Unità Nazionale
Con la partecipazione delle Autorità civili, militari, religiose, Ascolto del Bollettino della Vittoria, Alzabandiera, Cerimonia al Monumento ai caduti per Deposizione della Corona d’alloro, Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica, Discorso del Sindaco Giulia De Santis.
A seguire: trasferimento sul lungolago con servizio bus navetta, per la Giornata delle Forze Armate.
Le Autorità civili, militari e religiose si recheranno sul lungolago per la deposizione di due corone ai monumenti dedicati ai concittadini dell’Aeronautica Militare e dell’Aviazione dell’Esercito deceduti per cause di servizio.

Con la partecipazione della Banda Musicale “Ferentum” Grotte S. Stefano.

Si invitano tutte le associazioni locali a partecipare con labari, stendardi e la cittadinanza a esporre il tricolore.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI