Pianoro di Corviano e Palanzana :passeggiate storico-naturalistiche

Domenica 10 e 24 aprile 2016 con ” Camaleonte Coop Sociale”, sono previste due diverse escursioni nella Tuscia.
Nasce ‘Gnamo! Camminare conduce la mente in un altrove che diventa scoperta, un progetto che condurrà i partecipanti attraverso interessanti passeggiate storico-naturalistiche ideate da personale qualificato negli angoli più intatti ed affascinanti del territorio della Tuscia.
Escursioni di varie tipologie e livelli si affacciano nell’ambito del più ampio progetto della Cooperativa Sociale Il Camaleonte denominato I Love Soriano che mira ad ampliare l’offerta culturale e turistica di Soriano nel Cimino e non solo.
Le prime due escursioni sono previste per aprile.
Domenica 10 aprile l’appuntamento è alle ore 8.45 nel parcheggio in Località Sanguetta (SS 675 – Uscita Soriano-Bomarzo) per poi raggiungere il Monumento naturale di Corviano, compreso nel territorio del Comune di Soriano nel Cimino. Corviano rappresenta uno degli avamposti sparsi per il territorio che aveva lo scopo di controllare la sottostante via Ferentana che, distaccandosi dalla consolare via Cassia, consentiva di raggiungere l’entroterra laziale. L’itinerario, poco impegnativo, racconta 3000 anni di storia: Corviano, infatti, è ubicato su un pianoro tufaceo alle pendici del Monte Cimino e presenta un insediamento rupestre in simbiosi con la geologia dei luoghi.

Per la seconda escursione l’appuntamento è domenica 24 aprile alle ore 8.45 presso il parcheggio della Pineta (Strada Cimina SP25) per poi raggiungere la Riserva dell’Arcionello che, istituita nel 2008, è la più giovane delle Riserve Naturali del Lazio.
La Palanzana, il Monte che la sovrasta, domina sulla città di Viterbo. Caratterizzato da una fitta vegetazione di querce, aceri e castagni, conserva resti di antiche pestarole, mulini, canalizzazioni di corsi d’acqua, cave di peperino e ciò che rimane di un’antica abbazia. Dalla sommità del monte si può godere di una vista mozzafiato e, se si è particolarmente fortunati è possibile ammirare il Lanario, piccolo falco abitante della Riserva.

Si consiglia abbigliamento da trekking e pranzo al sacco.
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del sabato. Minimo 6 partecipanti.
Per info: Tel. 349 8774548 – 3209257558

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI