Mostra/Pittura Sonora dell’artista Pejman Tadayon

Ginevra Bentivoglio Editoria e l’Associazione “Rinascimentiamo: un futuro per il passato” organizzano
sabato 23 aprile alle ore 19.00 presso la RinascimentiAmo Gallery di Viterbo in P.zza San Simeone 5 il vernissage & concerto di presentazione
della mostra personale PITTURA SONORA dell’artista Pejman Tadayon.

Sarà presente l’artista che illustrerà il progetto Pittura Sonora e intratterrà il pubblico con un concerto dedicato alla musica persiana.

L’ingresso al vernissage & concerto e alla mostra è libero.

I dipinti esposti alla RinascimentiAmo Gallery, oltre a rievocare gli stilemi dell’arte e della cultura persiana, sono dotati di chiavi e corde, in modo da essere suonate alla stregua di un vero strumento musicale. È in questo modo che Tadayon accompagnerà il visitatore in un viaggio “attivo” nel mondo persiano, fondendo di fatto l’arte musicale con quella pittorica.

Noto al grande pubblico come musicista, grazie anche a importanti collaborazioni con artisti del calibro di Mauro Pagani, Massimo Ranieri, Andrea Parodi e Paolo Vivaldi, Tadayon racconta che l’idea di unire la musica e la pittura è frutto di un sogno che lo accompagna sin da ragazzo: “Questo progetto nasce dalla volontà di far sentire la musica in senso fisico, unendo così due aspetti della mia vita artistica. In queste opere un’arte ispira l’altra: quando suoni un quadro, ti ritrovi infatti a vivere la storia che in esso è dipinta…”.

Pejman Tadayon nasce nel 1977 a Isfahan, città fulcro della storia artistica dell’Iran. L’amore per la pittura inizia da bambino e ancora giovanissimo Pejman riesce a partecipare a una mostra collettiva di pittura accanto a grandi nomi di artisti locali. Divenuto pittore, liutaio e studioso di musica, l’artista inizia ad apprendere il Radif e altri strumenti a corda, cambiando nel frattempo la propria modalità di dipingere: da didascalica e puntuale, essa diviene chiara espressione di cultura e internazionalità. In Italia dal 2003, Tadayon ha inoltre studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Roma. Da tale complessa formazione nasce il particolare progetto della pittura sonora.

www.gbeditoria.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI