Narratore di Comunità: workshop su ascolto e narrazione

Una esibizione della Banda del racconto

Il Narratore di Comunità: è questa la nuova figura a cui è dedicato un workshop patrocinato dal Comune di Civita Castellana e del Comprensorio della via Amerina e delle Forre. Il via sarà venerdì 28 novembre, il tema trattato sarà_ “Il sogno di un monumento naturale delle forre”. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio e allestito dalla Banda del Racconto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, si pone l’obiettivo di insegnare ai giovani del territorio l’arte di ascoltare le storie del luogo per restituirle alla comunità. Si parte venerdì 28 novembre alle ore 21.00 presso la sala Pablo Neruda in corso B. Buozzi a Civita Castellana con l’esibizione di “C’era una volta la Banca del Racconto” promossa dalla Banda del Racconto (Antonello Ricci, Alfonso Prota, Carlo Sanetti), spettacolo aperto al pubblico (ingresso gratuito) nel corso del quale il gruppo presenterà un “montaggio” teatrale di restituzioni pubbliche di storie locali sperimentate dalla Banda stessa insieme con diversi “focolari” narrativi della Tuscia. Interverranno l’assessore all’ambiente di Civita Castellana Vincenza Basta, Riccardo Valentini capogruppo Per il Lazio in Regione Lazio, e Stefano De Angeli del Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Per sabato 29 novembre  è previsto il seminario “Ascoltare territori, narrare paesaggi” rivolto agli iscritti al workshop e focalizzato sulla spiegazione delle metodiche di lavoro peculiari del Narratore di Comunità. L’attività proseguirà con uno stage sul campo per raccogliere interviste, racconti e storie di vita con persone del luogo. Il workshop si concluderà sabato 13 dicembre, con il seminario “Trasformare e restituire racconti”. Gli aspiranti narratori di comunità si confronteranno con Alessandro Portelli, esperto di fonti orali e già premio Viareggio per la saggistica, e con i curatori della Banda del Racconto riguardo l’esperienza sul campo effettuata a Civita Castellana. L’incontro sarà finalizzato all’elaborazione di un progetto di restituzione pubblica del patrimonio di racconti incentrato sul tema delle forre situate intorno a Civita Castellana.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI