Natale a Sipicciano perchè piccolo è bello: tra mercatini, laboratori, libri tombola

Sipicciano @Marco Ludovisi

Sipicciano , piccolo borgo della provincia viterbese, frazione del Comune di Graffignano . Il borgo antico originario si sviluppa sopra la sommità di una rupe tufacea e comprende il Palazzo Baronale (sec. XV), dimora delle nobili famiglie che nei secoli hanno dominato il paese e i territori circostanti (Baglioni, Altemps, Barberini, Costaguti), con affreschi raffiguranti membri della famiglia Baglioni, e il complesso monumentale della ex chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, al cui interno c’è la Cappella Baglioni, interamente affrescata con la rappresentazione dei miracoli di San Francesco, singolare esempio di pittura tardo-manieristica in area viterbese (XVI sec.). Fuori dal centro storico, la chiesa di San Bernardino, già conventino francescano e dedicata al patrono, custodisce pregevoli affreschi del XIV sec. Di particolare interesse storico-artistico la Villa Lais, dimora settecentesca delle famiglie Fabbrucci-Appolloni-Lais immersa in un parco di piante secolari con annessa la piccola chiesa di San Vincenzo. Il borgo si prepara a vivere il Dicembre Sipiccianese con 12 appuntamenti legati alla atmosfera natalizia. Si comincia l’8 dicembre con il Mercatino di Natale , artigianato e street food,laboratorio per bambini e banda musicale.Nel pomeriggio la presentazione del libro: I Costaguti, banchieri diSanta Romana Chiesa autore Claudio Mancini, poi l’accesione delle luminarie, burraco e briscola per gli appassionati delle carte. Benemerenze, intrattenimento musicale l’amata tombola e il presepe vivente sino al 29 dicembre.Poi arriva il bello, il benvenuto al nuovo anno 2025 e il  gennaio l’arrivo dell’Epifania che tutte le feste porta via…

 

Ecco il programma dettagliato in grafica:

Potrebbe essere un'immagine raffigurante mappa e testo

Ph. Marco Ludovisi

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI