Presentato lunedi 13 novembre mattina il programma del Natale Viterbese. Assieme all’assessore Antoniozzi c’erano, Andrea Radanich referente di Viterbo Christmas Village, i consiglieri comunali Marco Nunzi e Maria Rita De Alexandris, Graziella Fiorucci di Galiana, Fabrizio Fiorucci di Tuscia in Bio e gli assessori Silvio Franco allo sviluppo economico, Patrizia Notaristefano, politiche sociali, Elena Angiani, bilancio, e Katia Scardozzi per le frazioni. Ognuno dei presenti è intervenuto per la parte di competenza. Le iniziative previste ruotano all’interno del centro storico, con una particolare attenzione ai bambini con eventi specifici per loro. L’attenzione alle piazze con nuovi impianti di illuminazione, sottolinea di essere a ragion veduta il punto fermo dell’amminstrazione comunale, nel voler rendere vitali, questi angoli pur belli della città. A piazza San Faustino è previsto il cinema all’aperto e a piazza dei Caduti, dal 22 al 24 dicembre, una fabbrica di cioccolato. La filodiffusione sarà la colonna sonora della città in tutto il mese del programma natalizio, inon mancheranno gli artisti di strada e i laboratori creativi per far arrivare il Natale a tutti.
Gli alberi di Natale, simbolo per eccellenza della festa fanno il bis, allestiti, alla piazza degli Almadiani dove è previsto un abete bianco di 14 metri,e l’altro posizionato di fronte alla basilica della Quercia. Verranno accesi l’8 dicembre nel rispetto della data fatidica.
Tre i concerti, diversi nel genere: il Gospel, il 31 dicembre il concerto della cantante Cristina D’Avena icona dei bambini. Per il primo dell’anno si torna a dare il giusto spazio all’opera con il concerto tenuto dal tenore Antonio Poli. L’atmosfera natalizia sarà resa più emozionante dall’abbellimento di luci, in alcune vie le luminare sono già state allestite pronte per l’accensione, la consigliera Rita De Alexandris ne disegna la scenografia: “Tutta Viterbo all’interno delle mura verrà illuminata con varie tipologie di luci, a partire da porta Romana. A piazza del Plebiscito sono previsti speciali effetti spettacolari con installazioni immersive. Le luminarie, firmate da Blancher, azienda leader nel mondo, saranno pronte il 25 novembre, ancora da decidere la data per l’accensione. Le installazioni luminose, infine, a piazza del Teatro saranno a cura della Camera di commercio di Rieti e Viterbo..
Il tanto discusso mercatino si trasforma in piccolo villaggio con l’allestimento di 22 casette creandoun punto di concentrazione dell’acquisto natalizio tradizionale che pur vivacizza quella parte del centro storico a piazza del Sacrario fino alla Pensilina/Ufficio Turistico che diviene luogo di sosta per la valorizzazione dei prodotti tipici dove sarà presente anche Graziella Fiorucci di associazione Galiana.
A piazza della Repubblica, sarà allestita una tombola organizzata dall’assessorato alle politiche sociali che coinvolgerà in particolar modo i centri dove sono ospitati gli anziani grazie a una diretta streaming. Il ricavato della tombola sarà devoluto in beneficenza.
I vari Comitati Organizzativi dei minifacchini di Santa Rosa (Centro Storico, Pilastro e Santa Barbara), il Comune di Viterbo, il Viterbo Christmas Village con il patrocinio del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa e la Curia Vescovile hanno ideato una caccia al tesoro per i veri minifacchini di Santa Rosa, il 16 dicembre.
Anche nelle frazioni il Natale sarà dedicato ai bambini.I programmi sono in fase di perfezionamento.
“La stesura del programma ha dichiarato l’assessore Angiani che detiene il forziere della cassa comunale ha richiesto un investimento di diverse decine di migliaia di euro che però avrà un effetto amplificatore su tutta la città”.
Si parte con il fior fiore del programma il Viterbo Christmas Village che allinea nel gradimento tutti adulti e bambini, la cui data di partenza sarà dal 25 novembre. Un evento rodato che torna al completo con spettacoli ogni week end articolati tra piazza San Lorenzo e piazza San Pellegrino.
Quello che sappiamo con certezza è che il Natale 2023 porterà con sé un’atmosfera di gioia e meraviglia, pronta a catturare l’immaginazione di grandi e piccini. Saranno 40 giorni di eventi. Il conto alla rovescia è iniziato.
Info e aggiornamenti www.comune.viterbo.it