Ritorna venerdì 7 luglio, nel centro storico di Capranica, Giro Di Vino, manifestazione che per tre giorni celebra i vitigni autoctoni e tradizionali della Tuscia attraverso banchi di assaggio aperti ad un pubblico di appassionati, curiosi ed esperti del settore. Si inizia venerdì 7 e si continuerà sabato 8 e domenica 9 luglio, dalle 18.30 in poi, con l’apertura dei banchi d’assaggio, dislocati per il borgo antico di Capranica, all’interno delle cantine, nelle piazzette caratteristiche o nelle dimore storiche. Per tutte le tre giornate il borgo si colorerà di musica, di spettacoli, di artisti di strada, di street food.
Tante le novità che arricchiscono questa edizione, prima su tutte le master class e i seminari di approfondimento sul vino e sul territorio, ai quali si può partecipare su prenotazione o acquistando il ticket direttamente in loco.
Per una manifestazione che si è sempre prefissata la volontà di fare divulgazione del vino della Tuscia attraverso i suoi vitigni autoctoni, queste degustazioni guidate rappresentano un elemento di arricchimento ulteriore.
Si inizia Venerdì 7, alle ore 19, con “ORV: l’Orvieto a zolle e sorsi”, un incontro dedicato al territorio dell’Orvieto Classico, raccontato con le parole di Giovanni Dubini, titolare (insieme al figlio Pietro) dell’Azienda Agricola Palazzone, attraverso la lente d’osservazione di ORV (Oltre le Radici della Vite), rete d’impresa creata dalle 5 aziende dell’Orvieto Classico che raccontano questo lembo di Tuscia attraverso il vecchio disciplinare.
Si prosegue Sabato 8 con due incontri: il primo alle 17.30, guidato da Raffaele Marini, consulente e wine selector per Giro Di Vino, dedicato a “Rivoluzione e Conservazione: i nuovi vignaioli della Tuscia”, per proseguire alle 19.30 con Samuele Calistri, Sommelier Director e International Judge of Wine, in un incontro dedicato a “Donne in vino: declinazioni femminili dell’autoctono in Tuscia”. Infine domenica 9 luglio alle 19, una novità assoluta: Gae Saccoccio, filosofo, degustatore, responsabile e selezionatore per Rimessa Roscioli, esperto di vini naturali, guiderà “NATURALmente Tuscia”, un incontro in cui si parlerà di vino naturale, degustando 4 vini della Tuscia che rappresentano questo mondo in parte controverso, ma estremamente variegato e interessante anche sul nostro territorio.
Giro Di Vino si conferma ancora una volta una lente di ingrandimento sul mondo vinicolo della Tuscia e un amplificatore del livello sempre più alto che i vini di questo territorio stanno raggiungendo; un territorio che fa riferimento non solo alla Tuscia viterbese, ma che ripercorre la storia, allargandosi fino al Fiume Paglia in Umbria, o alle tagliate etrusche della bassa Maremma, o ancora giù fino alla costa ceretana della DOC Cerveteri, passando per il cratere vulcanico del Lago di Bracciano.
Un viaggio tra Grechetto, Aleatico, Sangiovese, Greco, Trebbiano, Grechetto Rosso, Malvasia, per raccontare le sfumature di una terra antica, suggestiva, a volte faticosa, ma che sempre più sta diventando un luogo di attrazione turistica e di tutela paesaggistica, proprio attraverso il vino.
Il lavoro intenso e instancabile da parte dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco, dei volontari; la professionalità della FISAR di Viterbo; la consulenza esterna di Raffaele Marini; tutto questo contribuisce ogni anno a far diventare Giro Di Vino un appuntamento ormai istituzionale per chi vuole parlare di vino in Tuscia.
DOVE
Giro Di Vino 2023
Capranica – Centro Storico
QUANDO
7-8-9 Luglio
Dalle 18.30 in poi
BIGLIETTI
Ticket d’ingresso €10,00 comprende 6 degustazioni + calice di vetro + snack pizza
SEMINARI DI DEGUSTAZIONE:
Costo del biglietto €20,00
Per prenotare: 3384912855
PER TUTTE LE INFO: https://www.girodivinocapranica.it/ – https://www.facebook.com/girodivinocapranica.it/?locale=it_IT