Nella Riserva del Lago di Vico è nato il primo “Bug Hotel” progettato per gli insetti

E’  un investimento sull’Ambiente naturale, e quindi sul nostro futuro. Si tratta infatti di alberghi molto particolari, per ospiti… speciali. Sono “Bug Hotel”, strutture create dagli esseri umani che forniscono un micro habitat speciale e dedicato ad accogliere gli insetti utili, i cosiddetti “pronubi”, ossia gli IMPOLLINATORI, senza i quali molte piante non potrebbero riprodursi. Ma accoglie anche altri insetti nostri alleati, come ad esempio le coccinelle, che si nutrono di parassiti, in questo caso degli afidi.

Fornire accoglienza e rifugio a questi piccoli amici dà enormi vantaggi: incrementa le attività di impollinazione, permette l’abolizione dei fitofarmaci e protegge la biodiversità.

Questo tipo di strutture si è diffuso negli anni ‘90 nel centro Europa e soprattutto in Gran Bretagna dove il problema del calo della biodiversità, generato dalle attività umane, è stato avvertito prima che da noi. Il Bug Hotel, o Albergo per gli Insetti, rappresenta un vero e proprio rifugio per la specie più vulnerabili alla diminuizione dei naturali livelli di biodiversità.

Il Bug Hotel presenta dunque numerosi vantaggi:

  • assicura la salvaguardia della biodiversità
  • ospita insetti che aiutano a proteggere le nostre coltivazioni da molti attacchi parassitari e quindi l’abolizione dell’uso di sostanze chimiche
  • rappresenta un rifugio per superare i rigori invernali e per accogliere le nuove generazioni
  • contribuisce a sostenere l’impollinazione entomofila
  • crea nel nostro orto un micro-mondo in equilibrio
  • ha un ruolo sociale e civico
  • crea un elemento decorativo nel nostro giardino, fino ad essere una moderna realtà urbanistica.

I Bug Hotel contengono elementi che presentano numerose cavità di diametro, profondità e materiale differente che possono essere colonizzate da insetti di specie e dimensioni differenti . Su proposta dell’area naturalistico-forestale dell’Ente è stato realizzato dal Servizio Guardiaparco il primo “bug hotel” della Riserva , posizionato in prossimità degli uffici.

Altre strutture di questo genere sono in costruzione per essere collocate in aree adatte nel territorio della Riserva del Lago di Vico .

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI