“Nexus Rosae”, la nuova associazione culturale creata dagli studenti del liceo “Santa Rosa da Viterbo”

Nexus Rosae

Nasce a Viterbo “Nexus Rosae”, associazione culturale afferente al liceo “Santa Rosa da Viterbo”. Il progetto, realizzato dai rappresentanti d’istituto in carica, intende fornire agli studenti uno spazio in cui esprimersi liberamente, contribuendo attivamente alla vita del nostro istituto e non solo. Il consiglio direttivo dell’associazione, composto da Fabrizio Tasselli (presidente), Camilla Cherubini e Sara Mecarolo (vicepresidenti) e Aurora Germani (segretaria), sta lavorando a progetti che possano coinvolgere enti territoriali, di promozione sociale, di volontariato e gli altri istituti scolastici della nostra provincia, oltre a strutturare nuovi percorsi P.C.T.O. e di orientamento. L’associazione vuole porsi come punto di incontro fra gli studenti, creare legami che vadano oltre quello stabilito in un’aula scolastica; un ambiente che possa favorire a pieno l’inclusione e la valorizzazione di ciascuno studente o ex studente del liceo. Pur trattandosi di un’associazione studentesca, è stato deciso di aprire il tesseramento anche a docenti e personale scolastico, siano essi in servizio o in pensione, per creare una rete di collaborazione e supporto reciproco. La missione è quella di raccogliere fondi sufficienti per permettere all’associazione stessa di realizzare il proprio programma organizzativo, grazie ai tesseramenti e al supporto di eventuali sponsor interessati a contribuire al progetto. Inoltre, saranno stipulate convenzioni con enti territoriali, affinché tutti i soci possano beneficiare di agevolazioni e opportunità.

“Nexus Rosae” si fonda su un principio democratico: ogni socio ha il diritto di contribuire alle scelte associative, grazie a un solido sistema rappresentativo che permetterà un dialogo costante con tutti i membri della comunità.

“Nexus Rosae”, nata appena lo scorso 20 febbraio, sta già facendo grandi passi. Il primo evento, un incontro pubblico dedicato al tema “La sicurezza digitale e l’uso responsabile del web”, si è tenuto nella mattinata di mercoledì 12 marzo, al teatro San Leonardo. L’incontro, i cui interventi sono stati registrati grazie alla collaborazione di Elena Grassotti, ha visto la partecipazione della sovrintendente capo Miriam Santini, della sezione operativa per la sicurezza cibernetica della polizia postale, che ha illustrato i principali rischi della rete, dalle truffe informatiche all’adescamento online, soffermandosi sull’importanza della web reputation e delle misure di protezione dei dati personali. A seguire, l’avvocato Giuseppe Picchiarelli, del foro di Viterbo, ha analizzato il fenomeno dal punto di vista giuridico, affrontando temi come diffamazione, revenge porn, truffe online e cyberbullismo, evidenziando le conseguenze legali di comportamenti scorretti in rete.

 

Associazione culturale “Nexus Rosae”

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI