Nicola Piovani a Ferento in I Viaggi di Ulisse

Un concerto mitologico per strumenti e voci scritto e diretto dallo stesso Nicola Piovani.Uno spettacolo carico di aspettative, quello di venerdì 5 agosto a Ferento, e non potrebbe essere diversamente. Il pianista e compositore Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche del film “La vita è bella”, racconterà in musica una storia antica di tre millenni, ancora oggi piena di fascino e meraviglia. In un incanto arricchito dal fascino passionale dei disegni di Milo Manara e dai versi di Omero, Saba, Joyce e Tasso, recitati in video da grandi attori, Piovani ricreerà, infatti, in teatro, la seduzione dei “Viaggi di Ulisse”, l’eroe antieroe, il viaggiatore guidato dalla cometa della curiosità, dalla fame di conoscenza, dal desiderio di guardare in faccia un Ciclope, di sentire il canto delle Sirene, di vedere cosa c’è oltre le Colonne d’Ercole, facendo di letture e immaginazione una narrazione in musica.
“Viaggi di Ulisse – spiega Nicola Piovani – è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. I temi del racconto sono le emozioni che mi hanno lasciato le letture e l’immaginazione di alcuni viaggi di Ulisse”. “Con la musica strumentale – precisa il maestro – ovviamente non possiamo raccontare i fatti: quelli solo la parola può descriverli. Ma la musica può tentare di materializzare la commozione che quegli eventi ancora oggi ci suscitano. L’organico comprende pianoforte, contrabbasso, sax, violoncello, percussioni, tastiera elettronica. Le voci registrate recitano versi di poeti che, da Omero a Saba, hanno scritto di Ulisse, l’eroe antieroe, il viaggiatore guidato dalla cometa della curiosità, dalla fame di conoscenza, dal desiderio di guardare in faccia un Ciclope, di sentire il canto delle Sirene, di vedere cosa c’è oltre le Colonne d’Ercole”. A raccontare i passi salienti delle vicende ci saranno le voci dei diversi attori, inserite nella partitura, ma diventeranno anche veri e propri strumenti vocali con un ruolo fondamentalmente musicale. “Il concerto mitologico Viaggi di Ulisse – conclude il premio Oscar – punta a ricreare in teatro l’incanto di quelle storie odissiache che da sempre mi seducono. E spero di condividere quell’incanto innanzitutto col pubblico”. www.teatroferento.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI