Norchia a porte aperte : grande entusiasmo di pubblico

Domenica 3 giugno si è tenuto l’evento “Norchia a porte aperte”: una passeggiata archeologica per promuovere e valorizzare il territorio archeologico-naturalistico che fa capo al distretto dell’antico abitato etrusco di Norchia. Evento strettamente collegato alla conferenza del 1 giugno ”Norchia: passato, presente & futuro”.

 

L’escursione guidata a Norchia (condotta dall’Archeologa e Guida turistica Simona Sterpa) ha avuto un grande successo: nella sola mattinata 121 persone, provenienti da tutta la provincia di Viterbo, hanno scelto di venire a passare alcune ore lungo i sentieri di Norchia:

“Una preferenza che ci rende orgogliose delle scelte che stiamo facendo e che ci dà forza e coraggio a continuare nel nostro progetto. Sia nella conferenza del 1 giugno che nell’escursione del 3 giugno, parlando con le persone, abbiamo riscontrato il grande interesse per questo luogo. Grande il sostegno e la spinta ad andare avanti, tanti i consigli preziosi per noi per mettere meglio a fuoco le esigenze delle persone che vogliono tornare a vivere e fruire l’area di Norchia.” (Simona Sterpa, Francesca Pontani).

 

Gli eventi sono stati ideati dalle Dott. sse Simona Sterpa e Francesca Pontani (www.lovelynorchia.it  ; info@lovelynorchia.it ) per presentare ufficialmente il loro progetto su Norchia.

Iniziative volute fortemente, supportate e sostenute con generosità ed entusiasmo dalla Proloco di Vetralla (il Direttivo), in collaborazione e coordinamento con il Comune di Vetralla (Enrico Pasquinelli Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Associazionismo e Protezione Civile; Anna Maria Palombi,  Assessore Servizi alla Persona, Pubblica Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili e occupazionali), la Soprintendenza e l’Ufficio turistico di Viterbo.

 

L’area di Norchia è un luogo unico, che non ha paragoni in nessun altra parte del mondo: un posto dove armonicamente natura e archeologia si fondono creando uno spazio speciale e inimitabile.

 

Lovely Norchia non è solo un’archeologia da raccontare e da rendere fruibile per tutti, ma è anche un’archeologia che segue nuove strategie e soprattutto innovativa per lo sviluppo locale, che si basa sulla valorizzazione delle numerose e variegate risorse territoriali per dare visibilità e valore a tutto quello che è intangibili e tangibile.

Lovely Norchia è un’archeologia per creare un circolo virtuoso di rete tra cultura, cittadini, viaggiatori, visitatori e strutture ricettive locali: attori per una rinascita culturale ed economica del nostro territorio, quello in cui viviamo.

 

“Il progetto di Norchia non ha come obiettivo quello di creare uno spazio chiuso, accessibile solo tramite un biglietto di ingresso. Il progetto di Norchia è creare un legame tra archeologia, cittadini locali, turisti e soprattutto imprenditori, che investono ogni giorno e credono nella forza economica del loro territorio.

Questo perché il bene archeologico non è un oggetto separato dalla realtà in cui viviamo ma è (dovrebbe essere sempre) strettamente legato all’ambiente sociale, culturale, economico in cui si trova” (Simona Sterpa, Francesca Pontani).

 

CONTATTI:

www.lovelynorchia.it

info@lovelynorchia.it

 

instagram: @lovelynorchia

pagina facebook: https://www.facebook.com/LovelyNorchia/

 

 

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI