Nota Marca richiama gli spinaci surgelati: possono contenere Mandragora

Secondo quanto dichiarato sul sito del Ministero della Salute, si sospetta che il prodotto alimentare contenga delle foglie di Mandragora, un’erba particolarmente velenosa. Si tratta, per esattezza, degli Spinaci Millefoglie Surgelati prodotti dalla ditta spagnola Gelagri Iberica che si trovano in commercio con il marchio Bonduelle. La pianta è molto simile alla borragine e agli spinaci.
I lotti contaminati
I lotti degli spinaci surgelati cui deve essere evitato il consumo, a causa di potenziale contaminazione, è il numero 15986504-7222 45M63 08:29. La data di scadenza è prevista per il mese di agosto del 2019. Il Ministero della Salute precisa che l’alimento non deve essere consumato per nessuna ragione e attraverso nessun metodo di cottura.

Bonduelle afferma che “non esiste nessuna informazione che permette di attribuire la presenza di foglie di mandragora nei prodotti Bonduelle”. L’azienda lo ha sottolineato dopo che il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo per il ritiro dai supermercati per “sospetta presenza di foglie di mandragora”. “Bonduelle – ha aggiunto – sta conducendo il richiamo di alcuni lotti del prodotto ‘Spinaci Millefoglie Bonduelle’ come misura precauzionale”.

I sintomi da avvelenamento
La pianta velenosa, resa famosa da Machiavelli nell’omonima commedia, fa parte della famiglia delle solanacee. I sintomi dell’intossicazione da mandragora sono confusione mentale, vertigini, nausea, diarrea e malessere generale. In mancanza di un rapido intervento, come spiega il Centro Antiveleni di Milano, possono arrivare fino al coma e alla morte. In seguito all’ingestione di mandragora, che soprattutto nel periodo autunnale capita di raccogliere e scambiare con la borragine, occorre somministrare un antidoto specifico, la fisostigmina.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI