Note tra i Calanchi, a Bagnoregio un Festival che sa emozionare

Note tra i Calanchi, tutto pronto per la sesta edizione del Festival di Musica Classica di Bagnoregio. Masterclass di alto perfezionamento e concerti a ingresso libero tutte le sere dalle ore 21,30 presso l’Auditorium Taborra. Appuntamento dal 23 agosto al primo settembre.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche del territorio. La direzione del Festival ha cercato, fin dal principio, di far respirare a tutti gli artisti, insegnanti e concertisti, e agli studenti l’atmosfera di Bagnoregio collaborando con gli alberghi e i ristoranti autoctoni cercando così di favorire un turismo di permanenza e riuscendo a offrire sistemazioni per tutte le disponibilità economiche.

“Iniziative come questa contribuiscono a far conoscere il territorio a nuove generazioni di ragazzi provenienti da tanti posti diversi, che trovano da noi un luogo piacevole dove imparare e approfondire i propri studi – così il sindaco Francesco Bigiotti -. La ricaduta è positiva anche per i nostri cittadini che possono godere dell’offerta di una serie di concerti di livello in maniera gratuita. Un mix vincente e appassionante che punta alla valorizzazione della qualità e del talento”.

“L’aria che si respira conquista talmente tanto da avere studenti e professori sin dalla prima stagione e la risposta è aumentata esponenzialmente in questi anni. Anche i concerti, per tutti i gusti dalla musica antica a quella contemporanea, sono seguiti con molto interesse e sono aspettati dagli affezionati da tutto l’anno”. Raccontano così l’esperienza Virginia Guidi e Sara Ferrandino della direzione del Festival.

“Gli obiettivi di questa edizione – continuano – prendono forza da quelli precedenti: far conoscere Note tra i Calanchi, e quindi Bagnoregio, al maggior numero di persone possibili e farlo attraverso un’offerta culturale che possa arricchire il territorio. Quest’anno abbiamo introdotto una nuova iniziativa che ha dato molta visibilità e che vogliamo ampliare: un concorso per vincere un concerto nella stagione concertistica. Abbiamo avuto richieste anche dal Nord Europa e dall’Asia”.

Un successo nel presente ma sempre con un occhio al domani. “Vorremmo riuscire – si augurano Guidi e Ferrandino – a far conoscere a molte più persone il Festival Note tra i Calanchi e cercare, come abbiamo sempre fatto, di avere sempre una proposta originale, di qualità sperando di poter mano mano aumentare l’entità della nostra offerta, grazie a fondi maggiori, con eventi più spettacolari e grandiosi che vedano coinvolti un maggior numero di artisti come un’opera lirica, un oratorio o un concerto per strumento solista e orchestra”.

IL PROGRAMMA

Ingresso libero, ore 21.30 presso Auditorium Taborra, ai concerti

Il 23 agosto Rossini e le sue Donne Duo Ferrandino-Guidi, special guest Maestro Monica Benvenuti.-

24 agosto 88 tasti per due Duo Tominec – Gatto fisarmonica e pianoforte vincitrici del concorso ‘Call for Concert 2018’.

25 agosto Enantionsemie Duo Berti-De Marchi clarinetto e chitarra

26 agosto Il Meglio di … I parte. Concerto dei migliori allievi e delle Master di Alto Perfezionamento musicale

27 agosto Recital pianistico del Maestro Luigi Tanganelli

28 agosto Papillon Souvage. Concerto dell’Orchestra Papillon

29 agosto Quattro … per Trio A. Cervo, L. Sanzò, G. Giganti e D. Scuccuglia. Concerto per violino, viola, violoncello e pianoforte.

30 agosto I migliori pianisti del concorso ‘Call for Concert 2018”. Aoi Nakamura e William Belpassi.

31 agosto Il Meglio di … II parte. Concerto dei migliori allievi della Master di Alto Perfezionamento musicale

1 Settembre Gran Galà di Fine Estate.

I maestri presenti. Dal 23 agosto al 27: Monica Benvenuti (canto e musica vocale da camera), Sauro Berti (clarinetto, clarinetto basso e corno di bassetto), Francesco Gesualdi (fisarmonica e musica da camera), Luigi Tanganelli (pianoforte). Dal 24 agosto al 27 Roberto Todini (sassofono). Dal 27 agosto al primo settembre: Alessandro Cervo (violino), Luca Sanzò (viola e musica da camera). Dal 27 agosto al 31: Gianluca Giganti (violoncello e musica da camera) e Giuseppe Pelluta (flauto). Dal 29 agosto al primo settembre: Carlo Guaitoli (pianoforte). Dal 23 agosto al 27 Domenico Calia (clarinetto) e Giordano Passini dal 27 al 31 agosto (chitarra).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI