Per una notte il piccolo borgo di Vallerano sarà attraversato da un’atmosfera da favola con centomila lumini che illumineranno il centro storico. Torna la Notte delle Candele, un evento indimenticabile che chiude il festival Piccole Serenate Notturne, in programma sabato 29 agosto dalle 10 presso il centro storico di Vallerano.
Un evento di grande fascino, unico nel suo genere. Più di centomila fiammelle, all’imbrunire, vengono accese nel centro storico e con l’approssimarsi della notte, creano un’atmosfera surreale esaltando i contorni delle case e delle chiese, incorniciano le porte e le finestre, seguendo i tratti di scalinate e vicoli.
Oltre dalle centomila candele, il centro storico sarà animato da musica, teatro, danza e gastronomia. Ogni via ed ogni piazza sarà invasa da spettacoli, balli e musiche di diversi generi, fino alla tanto attesa Pizzicata della mezzanotte.
In Piazza dell’Oratorio il Quartetto d’archi di Viterbo propone musica da film, musica leggera e musica classica con al violino 1Paolo Marchi, al violino 2 Nicola Narduzzi, alla viola Daniele Marcelli e al violoncello Silvia Panetti.
In via dell’Ospedale c’è il jazz e swing di A Kind of Trio, con Giuseppe Lodesani clarinetto e fiati, Mirko Massaccesi chitarra e Francesco Meconi basso.
In piazza S. Andrea Luca Chiaraluce propone L’itinerario di Mesochemacco, un’ora di emozione tra brani originali e standard jazz, e i Mancuso Brotherscon Dj Ska Summer.
Valeria Carissimi in piazza Casalino si esibirà in Arpa magica.
In piazza S. Vittore le De’ Soda Sisters propongono ballate contadine, serenate d’amore, stornelli da osteria e filastrocche rivoltose. Sono Lisa Santinelli voce e mandolino; Benedetta Pallesi voce e chitarra, kazoo e xilofono; Veronica Bigontina voce, washboard, tamburello, cucchiai, grattugia e nacchere.
Nel Giardino del centro storico Pietro Benedetti e i poeti a braccio presentano i cantori dell’ottava rima e l’osteria, incontro spettacolo a cura di Pietro Benedetti.
In piazza Padella in programma l’area attrezzata alla danza contemporanea con Starlight Dance.
In via dei Granari Alessandro Vettori presenta Spokenword Project – Mi piace perdermi la notte, uno spettacolo di canti, danza e poesie ispirato alla gente comune.
A Colle sopra c’è Luna e Laltro, canzoni di baci, schiaffi e galera. Un viaggio tra le canzoni più belle dell’amata Gabriella Ferri, e Marcello Balena Electric quartetto fusion jazz elettrico.
A Colle sotto il rock di Korok e l’Acustic Medley di Acustic Trip con Claudio Scarinci voce, Moreno Sorbelli chitarra, Giorgio Vignolini chitarra e Cinzia Fabrizi basso.
Al Giardino Comunale messaggi e canzoni di Rino Gaetano con Ricover: Stefano Bux chitarra acustica, kazoo e cori, Vito Cofano batteria, Domenico Demy Di Tano chitarra elettrica, Renato Murri basso elettrico, Raffaele Trisciuzzi voce, pianoforte elettrico e kazoo.
In piazza della Repubblica Andrea Araceli Quartet propone In theme for lovers; Ferdinando Vaselli presenta “il Teatro delle esclamazioni”, teatro di strada con storie e aneddoti di tutti i giorni; Giuliano Gabriele Ensemble con il ballo di mezzanotte ed il tempo dell’ipnotica danza; Angeli e Demoni con il teatro di figura e danza e Armaka – Itineranti, artisti di strada.
Per informazioni 335 5905280 – 340 2694024.