Notte Europea della Geografia al Disucom: Donne, itinerari e storytelling

Il 5 aprile 2019 si svolgerà la nuova edizione della Notte Europea della Geografia, con una serie di eventi in tutta Italia e in altri Paesi europei. Per l’occasione l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) attraverso le proprie sezioni regionali e provinciali, organizza oltre 30 eventi in tutt’Italia: laboratori didattici, giochi, trekking urbani, percorsi tematici ed espositivi, seminari, conferenze, dibattiti e tavole rotonde. L’evento è patrocinato dal Touring Club Italiano e da Unicef Italia.
Il 5 aprile prossimo in occasione della Notte Europea della geografia 2019 all’Unitus il Disucom promuove i temi cardini della geografia con una prospettiva insolita, legata all’universo femminile dalle ore 18.00 l’evento aperto non solo a studenti ed accademici ma anche ad appassionati della Geografia in modo di favorire il dialogo e l’immersione negli innumerevoli nodi della materia. Coordinatrice la professoressa Luisa Carbone.

Si parlerà di Toponomastica femminile e Donne viaggiatrici raccontate da uomini. Si potrà visitare il Fondo Amelia Rosselli e gli ambienti della Biblioteca della Tuscia.

Si parlerà della città di Norchia e a disposizione del pubblico ci saranno visori per la realtà aumentata. Studenti e docenti potranno giocare al GEOQUIZ e assistere alla proiezione del film Amelia prima donna a sorvolare in solitaria l’Oceano Atlantico. Si potrà prendere un aperitivo al Gradi Caffè e intervenire alla RADIOUNITUS collegata con altre iniziative.

Ll’evento è gratuito e rivolto a tutti colo che sono appassionati di Geografia. https://www.ageiweb.it/nottedellageografia2019/2019/03/10/carta-degli-eventi-italiani-della-notte-europea-della-geografia/
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI