Novantanove anni fa, nasceva Alfio Pannega

Il 21 settembre 1925, 99 anni fa, nasceva Alfio Pannega.Meno uno e fanno 100!
E’ stato forse l’ultimo viterbese in cui l’intera città si riconosceva. Alfio era Viterbo e Viterbo era Alfio.
Ogni persona che viveva a Viterbo lo conosceva e gli voleva bene; ogni persona aveva scambiato qualche parola con lui; ogni persona ne ricordava qualche motto fulminante, qualche illuminante aneddoto.
E’ deceduto il 30 aprile del 2010, e sembra passata un’era geologica.
Per tutta la vita lottò per la pace, per la giustizia sociale, per difendere i diritti umani di tutti gli esseri umani, per difendere l’intero mondo vivente: gli animali, le piante, i luoghi, la natura e la cultura, la memoria e la civiltà.
Chi gli è stato compagno di lotte nelle sue esperienze di militante antifascista, comunista e libertario, amico della nonviolenza, figura simbolo della classe lavoratrice e del movimento di liberazione delle oppresse e degli oppressi, non può dimenticarne la testimonianza, la lezione di vita, il lascito morale e civile.
Come non puo’ dimenticarne l’amore per la poesia, le sue improvvisazioni di ottave a braccio, le sue declamazioni dei canti danteschi che la sua memoria intatti serbava.
Ma soprattutto la sua generosità, il suo condividere ogni suo bene con chiunque di aiuto avesse bisogno. Era un uomo buono come il pane, il nostro compagno Alfio Pannega.
Non solo nel giorno del suo compleanno, ma tutti i giorni del tempo che ci e’ dato, fedeli al suo ricordo e al suo magistero, rinnoviamo il nostro impegno a proseguirne la lotta per la liberazione e la salvezza dell’umanità intera, per la pace, per la dignità e i diritti di tutte e tutti, per la salvaguardia dell’intero mondo vivente – quest’unico mondo vivente che conosciamo nell’intero universo – di cui l’intera umana famiglia – quest’unica umana famiglia alla quale tutte e tutti apparteniamo – è insieme parte e custode.

Il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo

Viterbo, 16 settembre 2024

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI