Mercoledì 8 Giugno presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova in via Faul a Viterbo si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto “#Officina dei giovani”, evento organizzato dalla cooperativa sociale “i SEMI” e dal Consorzio Il Cerchio in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico Paolo Savi e lo Spazio Attivo di Lazio Innova .
All’incontro sono intervenuti Giulio Curti, Direttore dello Spazio Attivo di Lazio Innova a Viterbo, Sandra Berni e Sara Nardini del Consorzio Il Cerchio, Paola Bugiotti, Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico Economico Paolo Savi, Alessandra Troncarelli, Assessore uscente delle Politiche Sociali della Regione Lazio, Antonella Sberna, Assessore uscente dei Servizi sociali del Comune di Viterbo, Anna Sguario, Psicologa che si è occupata degli aspetti delle dipendenze da uso eccessivo delle nuove tecnologie. Ha moderato l’incontro Mauro Franceschi della cooperativa “i SEMI”.
La cooperativa “i SEMI” nel progetto si è occupata anche della parte operativa e creativa insieme ad Ado Hasanovic, regista, il quale ha realizzato il cortometraggio “Maghi”, a cui hanno partecipato anche i ragazzi dell’ITE P. Savi nell’ambito del contest di #Officina dei giovani, anno scolastico 2020/2021.
#Officina dei giovani è un progetto nato dall’idea di affrontare in maniera nuova e accattivante la dipendenza dall’uso compulsivo e prolungato della tecnologia da parte degli adolescenti. È stato realizzato dalla Società Cooperativa Consortile il Cerchio e dalla Cooperativa Sociale I Semi di Vetralla, grazie al contributo dell’8xmille della Chiesa Avventista del settimo giorno. Attraverso il progetto, ospitato presso l’ITE P. Savi di Viterbo, è stato possibile dare vita a uno spazio polifunzionale e un luogo di apprendimento innovativo, all’interno del quale gli adolescenti, al termine delle attività scolastiche, potessero incontrarsi, riunirsi e confrontarsi, vivendo esperienze sociali e partecipando ad attività guidate, grazie alle quali hanno appreso come poter utilizzare in maniera creativa gli strumenti tecnologici stessi. Strumenti che si utilizzano tutti i giorni, senza però conoscerne a pieno le infinite potenzialità.
Il progetto ha raggiunto un ottimo risultato dimostrato dalla numerosa partecipazione da parte delle studentesse e gli studenti del P. Savi, anche se condizionata dallo stato di emergenza che ha caratterizzato gli ultimi due anni scolastici in didattica a distanza.
L’evento di mercoledì 8 giugno presso la sede di Lazio Innova a Porta Faul di Viterbo, con la presentazione del corto metraggio “Maghi”, ha centrato l’obiettivo di condividere con l’intera comunità l’importanza di un uso corretto della tecnologia abbinata alla magia del cinema. Con l’intento di sollecitare attenzione ai bisogni di spazi di socializzazione e condivisione di esperienze culturali per le nuove generazioni che in questi anni hanno vissuto momenti di grande isolamento e incertezza.
Attenzione ricevuta dagli interventi di Giulio Curti, Direttore dello Spazio Attivo di Lazio Innova a Viterbo, che si ringrazia ancora una volta per la disponibilità e l’accoglienza. Il direttore ha ricordato le tante iniziative realizzate con la scuola e la cooperativa “i SEMI” e l’importanza della condivisione di luoghi come lo Spazio Attivo che accoglie le nuove generazioni con le loro idee, permette di sperimentare creatività proprio sui temi che il progetto ha approfondito. Sandra Berni, presidente del Consorzio Il Cerchio, ha sottolineato il ruolo attivo della cooperazione insieme alle cooperative socie, in questo caso con “i SEMI”, per operare nel territorio per creare occasioni di incontro e scambio per supportare gli adolescenti.
Particolare attenzione è stata data da parte della Dirigente Scolastica Paola Bugiotti alle sue studentesse e ai suoi studenti, insieme ai quali ha concluso l’anno scolastico con gioia, rinnovando l’impegno dell’Istituto Paolo Savi ad ampliare gli ambienti per gli apprendimenti innovativi e di inclusione che facilitano contesti di relazioni positive, creative dove migliorare se stessi e il rapporto con gli altri per una scuola e società del futuro.
Si ringrazia Alessandra Troncarelli, felice di incontrare tante studentesse e studenti in un clima di festa e partecipazione, che con la sua presenza ha ricordato il grande impegno da parte del suo assessorato nella pubblicazione di bandi per le attività all’aperto e lo sport volte al coinvolgimento di giovani e famiglie, le importanti risorse economiche impegnate da parte della Regione Lazio e la volontà di continuare ad impegnarsi in tale direzione ponendo sempre maggiore attenzione al mondo della cooperazione, della scuola e della famiglia veri pilastri della nostra società.
Si ringrazia Antonella Sberna anche lei colpita positivamente dal clima festoso e partecipato, che ha sottolineato la ricchezza del nostro territorio da un punto di vista naturalistico, storico e culturale da vivere e sviluppare per offrire opportunità alle nuove generazioni. Ha sottolineato l’impegno nel sociale dell’amministrazione e la volontà di impegnarsi e porre attenzione ai bisogni dei giovani.
Ado Hasanovic ha espresso tutto il suo apprezzamento alla scuola che si impegna in favore dei suoi studenti su esperienze cinematografiche trattando temi che passeranno alla storia come la DAD. Hanno concluso l’incontro, dopo la proiezione del cortometraggio “Maghi”, snocciolando le loro emozioni
Riccardo, Karem e Jacopo: esperienza bellissima e da ripetere; incalzati da Roxana, che con un intervento appassionato ha emozionato e scaldato il cuore della platea augurando una felice estate a tutte e tutti.
Viterbo, 10 Giugno 2022