Ognissanti, trakking alla Faggeta incantata di Monte Raschio

faggeta di monte raschio
Mercoledì 1° novembre, infrasettimanale festivo, celebra Ognissanti con una immersione possibile nel silenzio surreale di una Faggeta veramente unica, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) nominata Patrimonio Unesco dal 2017, rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura.
Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lontana dal Lago di Bracciano.
La faggeta di Oriolo, che appartiene appunto al Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano Martignano, è antichissima e non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli.
Qui il microclima di particolare umidità, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti provenienti dal lago di Bracciano, ha fatto sì che la faggeta si sviluppasse a soli 450 metri di altezza, invece dei soliti 700/900 metri.
Il Monte Raschio, fulcro del meraviglioso bosco di faggi, ha un’altitudine di 562 metri ed è considerato uno dei rilievi collinari principali dei Monti Sabatini.
Noi faremo questa escursione proprio per goderci ogni minimo particolare. Ascolteremo il singolare silenzio, abbracceremo i faggi secolari, fotograferemo la faggeta e “L’OCCHIO” del faggio.
Il programma prevede il pranzo al sacco in Faggeta, a piedi si raggiungerà il vicinissimo paesino di Oriolo Romano per continuare la  escursione nella Villa Altieri, visitandone il parco immenso e meraviglioso, si percorrerà a seguire un tratto della Via delle Olmate. E’ libera la possibilità di visitare il Palazzo Altieri.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 150 mt
Lunghezza:12 km
Durata: 7 ore
APPUNTAMENTO
ORE 10:00 ORIOLO ROMANO
BAR a piazza Claudia

Accompagnatrice: Simona
AEV 519 Simo Simo Trekk https://www.facebook.com/simosimotrek/
Telegram: https://t.me/joinchat/2u7zJPBFJGk1NGZk
PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, numero dei partecipanti al numero:
333 3290664. Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI