Il Festival Ombre prosegue con il programma di lunedi 8 luglio 2024
VITERBO
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Alessandra Mussolini – ore 21,15
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma, attrice, personaggio televisivo, più volte membro del Parlamento italiano, europarlamentare dal 2022 presenta la sua opera prima come scrittrice “Il gioco del buio” edito Minerva.
Un libro a tratti crudo e amaro in cui l’autrice racconta per la prima volta, attraverso gli occhi di una bambina, i difficili rapporti familiari tra le figure più importanti della sua vita, le cui storie hanno come sfondo l’amore, spesso tradito, che sfidano il tempo senza mai arrendersi, senza mai smettere di lottare contro l’ineluttabilità del destino. In un’altalena di emozioni spesso positive, ma a volte quasi distruttive, si snoda il vissuto di due famiglie diverse sotto ogni profilo, ma caratterizzate da figure femminili forti e decise, pronte a riscattarsi e a emanciparsi traendo forza dal proprio dolore, per arrivare a sentirsi finalmente libere.
Presenta Federico Meschini.
PIAZZA DEL GESU’
“Li Promossi sposi” – ore 21,15
La classe 5 B dell’IC Canevari di Viterbo presenta una commedia in dialetto viterbese, ideata e scritta dalla docente e giornalista Anna Maria Stefanini.
“Sandrino Manzoni, pronipote immaginario di Alessandro Manzoni, nel tentativo di emulare il successo del suo illustre avo, presenta a Viterbo il suo romanzo in vernacolo, dal titolo ‘Li Promossi Sposi’. Riuscirà ad avere maggiore successo del libro del suo bisnonno Alessandro Manzoni, odiato da generazioni di studenti? I ragazzi di quinta, dopo aver letto alcuni capitoli, hanno deciso di rappresentarli trasferendo il racconto dal lago di Como al lago di Vico e da Olate a Viterbo. Le risate…sono assicurate!”
TEATRO SAN LEONARDO
Scuola di Teatro San Leonardo H.21,15
Presenta “Quel pasticciaccio brutto di via merulana”.
Da Carlo Emilio Gadda.
con Matteo Candio, Maria Sofia Chiti, Ludovica De Liddo, Marialuce Francazi,
Giorgia Gasparini, Giuseppe Genovese, Giada Guerrini, Margherita Iaschi, Aurora
Mancini, Tommaso Natali, Annabelle Pontoriero, Ludovico Precoma, Bianca Sac-
coni, Viola Santomauro, Eugenia Serafini, Mario Tavani.
Regia e adattamento Simone Precoma.
BAGNOREGIO
BELVEDERE
Alessandra Mussolini – ore 19
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma, attrice, personaggio televisivo, più volte membro del Parlamento italiano, europarlamentare dal 2022 presenta la sua opera prima come scrittrice “Il gioco del buio” edito Minerva.
Un libro a tratti crudo e amaro in cui l’autrice racconta per la prima volta, attraverso gli occhi di una bambina, i difficili rapporti familiari tra le figure più importanti della sua vita, le cui storie hanno come sfondo l’amore, spesso tradito, che sfidano il tempo senza mai arrendersi, senza mai smettere di lottare contro l’ineluttabilità del destino. In un’altalena di emozioni spesso positive, ma a volte quasi distruttive, si snoda il vissuto di due famiglie diverse sotto ogni profilo, ma caratterizzate da figure femminili forti e decise, pronte a riscattarsi e a emanciparsi traendo forza dal proprio dolore, per arrivare a sentirsi finalmente libere.
Presentano Paolo Casini e Marina Bernini.