Ondate di calore, proteggiamoci. Tutto quello che c’è da sapere

Ondate di calore

Il Ministero della Salute pubblica fino a settembre i bollettini relativi alle previsioni sulle ondate di calore in 27 città italiane, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, per prevenire rischi per la salute e promuovere interventi in favore delle persone più vulnerabili.

I bollettini vengono aggiornati dal lunedì al venerdì, alle ore 11.00, con previsioni a 24, 48 e 72 ore.

Il Comune di Viterbo a sua volta provvede ad informare i cittadini.

Il  Livello 2 segnalato in questi ultimi giorni per la città di Viterbo sta a significare  – Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili

IL BOLLETTINO DEI PROSSIMI GIORNI

Giovedì 11 luglio LIVELLO 2 
Venerdì 12 luglio LIVELLO 3

Sabato 13 luglio LIVELLO   3

Sono consultabili anche dalla App “Caldo e Salute”, disponibile per dispositivi Android su Google Play.

Tra le categorie più a rischio:

  • persone anziane
  • neonati e bambini
  • donne in gravidanza
  • persone con malattie croniche (malattie respiratorie, cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, morbo di Parkinson etc.)
  • persone con disturbi psichici
  • persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti
  • persone ospiti in residenze sanitarie assistenziali
  • persone che assumono regolarmente alcuni tipi di farmaci
  • persone che fanno uso di alcol e droghe
  • persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta
  • persone con condizioni socio-economiche disagiate.

Cosa fare
Durante la stagione estiva è opportuno effettuare più frequentemente il controllo della pressione arteriosa e richiedere il parere del medico curante per eventuali aggiustamenti della terapia (per dosaggio e tipologia di farmaci).
Se si è in difficoltà, non esitare a chiedere aiuto a conoscenti e vicini di casa.
Tenere sempre una lista di numeri di telefono di persone da contattare in caso di necessità ed evidenziare i numeri utili da chiamare nelle emergenze (ambulatorio medico, guardia medica, 112/118).

Il Numero di pubblica utilità 1500 è gratuito.

Offre ascolto e informazioni ai cittadini, soprattutto alle persone più fragili e a rischio, al fine di mitigare gli effetti delle ondate di calore sulla salute. Quest’anno, per la prima volta, è rivolto anche al mondo del lavoro, offrendo informazioni su norme e linee guida e sul sistema di allerta sui rischi dovuti al caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Info e orari

  • Ore 9 – 18
  • Dal lunedi al venerdì, festivi esclusi

L’esigenza quotidianapratica per tutti è quella di bere acqua e bagnarsi in contnuazione.

1500 proteggiamoci dal caldo numero di pubblica utilità 1500

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI