La collaborazione tra OpenHub Lazio, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ambito Territoriale di Viterbo e il Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia sta dando vita a due cicli di laboratori di orientamento rivolti agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado dei plessi Egidi e Vanni di Viterbo.
Questa iniziativa rappresenta un significativo esempio di sinergia tra enti e istituzioni del territorio, con l’obiettivo di arricchire l’esperienza formativa degli studenti.
I laboratori affrontano tematiche di grande attualità e rilevanza scientifica, stimolando la curiosità e il coinvolgimento attivo degli studenti.
Ecosistemi e atmosfera: misuriamo la fotosintesi e la respirazione di piante e suolo
Grazie alla guida del dr. Dario Liberati del Laboratorio di Ecofisiologia Forestale del DIBAF, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Pietro Egidi stanno approfondendo il ruolo fondamentale che gli ecosistemi forestali svolgono nella regolazione del clima, assorbendo parte della CO₂ emessa dalle attività umane. Attraverso l’uso di strumenti scientifici, i ragazzi misureranno direttamente l’assorbimento e il rilascio di CO₂, sperimentando il metodo scientifico in modo pratico e coinvolgente.
Storia, simbologia e propagazione di alberi plurisecolari: i platani di Villa Lante
Nel secondo laboratorio, condotto dalla prof.ssa Elena Kuzminsky del Laboratorio di “Colture in vitro di alberi di interesse forestale” del DIBAF, gli studenti stanno scoprendo le tecniche di coltura in vitro per la propagazione di alberi di valore storico, ecologico e scientifico. Attraverso l’osservazione diretta di espianti microscopici e campioni di tessuti vegetali, esploreranno il ruolo delle biotecnologie nella conservazione dell’ambiente e nella gestione sostenibile delle risorse forestali.
Questi laboratori stanno dimostrando l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche, enti scolastici e progetti di innovazione territoriale come OpenHub Lazio. In un momento in cui la formazione scientifica e l’orientamento scolastico sono sempre più cruciali per il futuro delle nuove generazioni, iniziative come questa rappresentano un modello virtuoso di apprendimento esperienziale e interdisciplinare.
Il coordinatore del progetto OpenHub Lazio, dott. Daniele Chiusaroli, esprime un sincero ringraziamento alla Prof.ssa Patrizia Landolfi dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – ambito territoriale X – per la preziosa collaborazione ed il costante supporto, nonché ai docenti e ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia, Prof.ssa Elena Kuzminsky e Dr. Dario Liberati, per il loro impegno nella realizzazione di attività formative di alto valore scientifico e didattico.
Per maggiori informazioni: www.openhublazio.it