Opere idrauliche antiche a Corchiano

di Francesca Pontani*

«La conoscenza passa per diverse strade, ma non si ferma mai su una sola» (Viaggio nel tutto, U. Di Grazia

Fin dalla preistoria
Con semplici opere idrauliche fin dalla protostoria l’uomo incanala e raccoglie acqua: concentra quella che stilla dalle pareti delle grotte, attinge da vasche rupestri dove essa tracima, la incanala per irrigare e drenarne gli eccessi.

Dai Falisci e dai Romani
I cunicoli sono tunnel scavati nel tufo larghi mezzo metro e alti come un uomo, di fondo piatto e tetto arrotondato.
Sono utilizzati nell’antichità dai Falisci e dai Romani: per proteggere un fondo di sentiero o tagliata, per evitare l’erosione raccogliendo in condotti sotterranei acque ruscellanti, per deviare un flusso da una vallecola all’altra, per migliorare il deflusso dei torrenti raddrizzandone i gomiti, per drenare un lago o zone paludose, per collettare acqua verso cisterne, servire abitazioni o campi irrigui.

Un complesso sistema idraulico
Con l’acquedotto di Ponte del Ponte (a nord di Corchiano) e con i “prata” del Fosso di Fustignano (affluente del Fratta) i cunicoli formano un complesso sistema idraulico agricolo di tunnel, pozzi, canali, muraglioni di sbarramento e contenimento.


Per saperne di più

https://speleology.wordpress.com/2017/06/01/antico-sbarramento-corchiano-gallese/

https://www.fescennium.info/wp-content/uploads/2018/10/prata-faciunda-Analisi-Archeologiche-.pdf

Foto Francesca Pontani
Nel prossimo articolo il 3 aprile andiamo a Tuscania

*Francesca Pontani* – www.francescapontani.it – Archeologa del comitato scientifico del Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano. Egittologa, conoscitrice di lingue antiche come i geroglifici, la lingua sumerica e accadica, la lingua etrusca, lavora nel mondo del web. Nel blog e sul canale YouTube ArcheoTime sono visibili le sue camminate archeologiche on the road. Innamorata della comunicazione e della scrittura, guiderà i lettori di TusciaUP nella conoscenza del nostro territorio attraverso Tour di Archeologia in Tuscia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI