A Orte torna Lo Gusto de lo Medioevo tra vicoli taverne e pietanze

Domenica la nona edizione dell’itinerario enogastronomico organizzato dall’Ente Ottava Medievale di Orte. Ordinanze su traffico e bus navetta.

E’la nona edizione de “Lo Gusto de lo Medioevo”, il tour guidato per le vie e le piazze del centro storico di Orte tra piatti tipici, vino e scene di vita medievale. L’appuntamento, con cui si chiude il ciclo di eventi annuali organizzati dall’Ente Ottava Medievale, è previsto per domenica 15 ottobre a partire dalle 11:30.

I visitatori che avranno prenotato il giro saranno trasportati nel centro storico dai bus navetta in partenza dalla stazione ferroviaria e dal parcheggio degli impianti sportivi. Il ritrovo per la consegna dei badge e dei grembiuli personali è fissato in Via della Rocca, da dove i gruppi, condotti dalle guide designate dall’organizzazione, saranno accompagnati al primo servizio, presso la taverna di San Gregorio.

Consumato l’antipasto, le comitive si divideranno in due sottogruppi per proseguire il giro e degustare gli altri piatti previsti dal menu. Il secondo servizio (zuppa di funghi) sarà consumato nelle taverne di Porcini e Sant’Angelo, mentre il terzo servizio (pasta con fave e guanciale) nelle taverne di San Giovenale e Olivola e il quarto (arrosto di lonza alle erbe) a San Biagio e San Sebastiano. I gruppi si ritroveranno poi in Piazza della Libertà, per il dolce conclusivo e il vin santo, accompagnati da un gruppo che suonerà musica medievale.

Durante il percorso, i visitatori potranno assistere a scene di vita medievale e ci saranno anche delle piccole sorprese per coloro che acquisteranno un gadget dell’Ente Ottava Medievale alla partenza.

Importanti comunicazioni relative alle misure limitative del traffico. A partire da sabato alle ore 22 entrerà in vigore il divieto assoluto di transito e sosta in tutto il centro storico di Orte; la misura resterà valida fino a domenica alle 22. Il servizio navetta sarà attivo domenica fino alle ore 13:30 per trasportare i visitatori dai punti di ritrovo stabiliti dall’organizzazione al centro storico; percorso inverso per il viaggio di ritorno a partire dalle ore 16.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI