Oscar Green di Coldiretti: Agriland nel Lazio vince con l’agricoltura sociale

Ancora una volta Agriland vince l’ Oscar Green Coldiretti Lazio, il premio di Coldiretti Giovani Impresa. La vittoria viene assegnata nella categoria “Noi per il sociale”, dedicata all’ agricoltura sociale. Il Direttore Coldiretti Viterbo, Elvino Pasquali, plaude con entusiasmo a questa vittoria: “Siamo orgogliosi della vittoria di Agriland; in primo luogo per il grande lavoro di progettazione della struttura e delle attività in essa svolte, in secondo luogo per l’ importanza che l’ agricoltura sociale ha nel viterbese quale provincia virtuosa nel panorama laziale”.

Oltre ad Agriland, Coldiretti Viterbo ha ricevuto la candidatura di altre nove realtà imprenditoriali giovani della Tuscia. Le categorie a disposizione sono sei: oltre a “Noi per il sociale”, sono presenti “Sostenibilità”, “Creatività”, “Campagna Amica”, “Impresa 5.Terra” e “Fare rete”. Tra i candidati troviamo l’azienda agricola Tescari di Vitorchiano con il suo sciroppo di Iris della Tuscia; l’ azienda agricola Maggini Giulia e la “GentilNocciola” di Barbanti Leonardo presenti ogni sabato al Mercato di Campagna Amica di Viterbo con, rispettivamente, verdura e nocciole; l’ azienda agricola Etruscan Kantharos di Flavia Gelsomini con i suoi tartufi estivi, prodotti aspettando con calma e pazienza il tempo del bosco paterno; i vini biologici, quando essere biologici era una sfida, di Enrico Ario Rocchi di Tuscania ed i vini di Vignanello di CasaMecocci di Andreocci Giacomo; infine, l’olio della terra di Blera di “Ghingo – la fattoria del nonno” rappresentato da Bertocci Ilaria.

“L’ Oscar Green è importante in Coldiretti poiché è un momento di confronto e conoscenza tra i Giovani Impresa Coldiretti – interviene Enrico Vettori, delegato Giovani Impresa Viterbo – Creare e rafforzare la nostra rete è la chiave per avere una solida base di collaborazione e sviluppo imprenditoriale. Ora più che mai, dopo i mesi passati e le difficoltà affrontate, il premio di oggi rappresenta il giusto valore che va riconosciuto ad una categoria, quella degli agricoltori, che non si è mai voluta fermare”.

Le premiazioni si sono tenute a Nerola (Rm), all’ interno della splendida cornice del Castello Orsini. Il momento della nomina dei vincitori è stato anticipato dalla tavola rotonda “Il turismo territoriale italiano, una risorsa per i giovani” a cui hanno partecipato Carmelo Troccoli, direttore di Fondazione Campagna Amica, Elisabetta Montesissa, direttore di Terranostra, Danilo Scenna, delegato Giovani Impresa Coldiretti Lazio, Francesco Panella, vice delegato Giovani Impresa Coldiretti, Nicola Di Noia, direttore Unaprol, Francesco Bosio, direttore Op Latium. E’ seguito poi l’ approfondimento sul turismo territoriale presieduto da David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio, con la collaborazione dell’assessore al Turismo e Pari opportunità della Regione Lazio, Giovanna Pugliese ed al presidente della commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria della Regione Lazio, Fabio Refrigeri. 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI