“Paesaggi ricomposti”, libro fotografico di Roberto Mirulla, presentazione a Bagnaia

16 MARZO_ROBERTO MIRULLA

Sabato 16 marzo, alle ore 17.30, presso l’Associazione Quarantadue APS Casina delle Querce, in via Cardinal Ridolfi 10, a Bagnaia, Roberto Mirulla presenta il suo libro fotografico “Paesaggi ricomposti”. L’evento è organizzato da Collettivo42. L’ingresso è libero.

Il libro:

“Paesaggi ricomposti” ha preso forma nel corso del 2019. Allora avevo in mente di realizzare una serie di panoramiche da punti strategici della mia città, Roma. Dato il tema così delicato e non certo inesplorato, avevo bisogno di trovare una formula diversa dal consueto per riprendere la città. Ho immaginato uno spazio fotografico più allargato, di più ampio respiro, un personale tentativo di ricostruzione fotografica del paesaggio sotto una luce sempre diversa. Anche la luce infatti doveva essere modulata in altro modo nell’immagine. Da queste due considerazioni sulla percezione spaziale e sulla luce ho deciso di partire per il mio progetto. Il tema di Roma si è poi esteso a molte altre realtà geografiche, meta di miei consueti viaggi e di altri nuovi che si sono avvicendati per almeno tre anni. Le foto inserite nel libro sono realizzate con una ricercata lentezza. Mi sono affacciato ai luoghi quasi con circospezione, cercando sempre un punto di vista ideale fra i tanti possibili, una inquadratura più convincente di altre, una certa illuminazione, un momento preciso, a volte trovato solo dopo una paziente attesa.”

Roberto Mirulla nasce a Roma da padre italiano di Tripoli (Libia) e madre inglese. Si appassiona di fotografia fin da adolescente, partecipa a concorsi e workshop fotografici. I suoi principali maestri sono stati il reporter Mario De Biasi e Franco Fontana con i quali si è formato. Fra i fotografi che più lo hanno ispirato, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri e gli storici associati dell’agenzia Magnum. E’ laureato in Architettura a Roma Tre e diplomato in fotografia presso l’Istituto Cine Tv Rossellini. Alla ricerca fotografica personale, accompagna un’attività didattica presso varie associazioni. Il suo lavoro indaga da sempre il paesaggio delle aree urbane e suburbane nelle loro trasformazioni, ricercando gli aspetti più sottili della composizione, della luce e dello spazio. La sua visione è allo stesso tempo emotiva e contemplativa. Il paesaggio molto spesso prevale sulla presenza umana, conferendo una dimensione metafisica alle immagini. Dal 2000 espone i suoi lavori presso gallerie d’arte e spazi istituzionali. Fa parte del gruppo di fotografi “Quelli di Franco Fontana”, con i quali ha esposto in varie sedi nazionali tra cui la Casa dell’Architettura e Palazzo Merulana a Roma, lo Spazio Tadini a Milano, il Palazzetto dell’Arte a Foggia. Nel 2023 ha partecipato con una mostra personale al Fotofestival di Milano. Nello stesso anno pubblica il libro fotografico “Paesaggi Ricomposti”, edito da Silvana Editoriale. Vive e lavora a Roma.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI