Palazzo Doria Pamphilj S. Martino al Cimino, conferenza su “Clelia Farnese”

Gli appuntamenti del fine settimana prevedono sabato 3 marzo l’apertura straordinaria con visita guidata del Palazzo, con ingressi alle ore 16.00 e 17.30. A seguire domenica 4 marzo in Sala Aldobrandini, alle ore 17.00, la storica Patrizia Rosini che ai Farnese (inclusa Giulia ‘la bella’ di cui ha curato il regesto dei documenti) ha dedicato rigorose pubblicazioni, parlerà di Clelia Farnese nella conversazione dal titolo: “Il potere prima dei Pamphilj: Clelia Farnese (1556-1613).
Clelia fu figlia naturale del potente cardinale Alessandro Farnese juniore (1520-1589), il nipote di Paolo III passato alla storia come il Gran Cardinale. I libri che hanno scandagliato i mille aspetti dei travagliati anni del Rinascimento hanno sempre lasciato nell’oblio una figura all’epoca molto nota nelle corti italiane; la «leggiadra» Clelia, tanto amata dalla zia Vittoria Farnese duchessa d’Urbino per la sua «gentil natura », ammirata per la sua bellezza e fortezza d’animo la quale, nel 1571 andò in sposa al Marchese Giovan Giorgio Cesarini. Pur essendo molte delle sue vicende ancora oggi avvolte dal mistero – a cominciare addirittura dal nome di sua madre.
Patrizia Rosini riporterà in vita la bellissima Clelia Farnese alla quale il Tasso dedicò questi versi immortali:
Con voi, Clelia, mi scuso,
se Clara vi chiamai:
Cagion ne fur questi sospiri, ond’hai!
fu questa lingua, e questo cor confuso;
ma se la lingua errò nel dirvi Clara,
non errò il cor, che’l cor volle dir cara».

Palazzo Doria Pamphilj , gioiello del patrimonio storico-artistico della Tuscia torna di nuovo a vivere grazie all’impegno congiunto di Regione Lazio, LAZIOCrea, Associazioni Sanmartinesi e grazie a tutti i Donatori (privati cittadini e aziende del territorio) che hanno scelto di aderire al programma Art Bonus – Regione Lazio.
Per info e prenotazioni: palazzosanmartino@virgilio.it Telefono: 347.8709572 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, Per le informazioni su Art Bonus e per le donazioni online: www.regione.lazio.it/artbonus.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI