Parte il Christmas Village 2019. Buon Natale Viterbo

di Laura Pasquini

Presentato a Palazzo dei Priori venerdi 22 Novembre il Christmas Village 2019, la conferenza stampa per l’apertura dell’evento, ha visto il tavolo delle autorità e dei protagonisti quasi al completo.
Tutti presenti, ad eccezione dell’assessore Antonella Sberna per un impedimento dell’ultimo momento, tutti coesi nel voler sottolineare “un’amministrazione che è “pronta per il Natale”.
Sono queste le prime parole dell’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, nell’illustrare le iniziative di questo Natale, che vedrà protagonisti dal 22 Novembre al 6 Gennaio 2020, il quartiere medievale e Piazza del Teatro, coinvolgendo anche La Quercia e il borgo di Bagnaia.
Mettiamo a fuoco il programma:
Il 30 Novembre parte Il Bosco del Natale che vedrà tutta Piazza del Plebiscito illuminata con una magica slitta luminosa all’interno del giardino per fare le foto;
Il 6 Dicembre a Piazza Fontana Grande inizierà , per iniziativa dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la Mostra Patria e Religione;
L’8 Dicembre assisteremo a delle proiezioni sui muri dei palazzi storici di Piazza delle Erbe, del Comune e del Teatro con delle illuminazioni particolari con Luci d’Artista
Il 22 Dicembre e il 6 Gennaio altra novità, giungerà a Porta Romana un treno storico del 1933 proveniente da Roma a disposizione dei cittadini per il tragitto Porta Romana – Porta Fiorentina
A Palazzo dei Papi è collocata la mostra internazionale ERA GLACIALE, un viaggio attraverso l’evoluzione che durerà fino al 16 Febbraio 2020, per la prima volta in Italia proietterà Viterbo su un palcoscenico internazionale, curata da Davide Argentini e Daniele Mautone, Viterdino _Era Glaciale. “Un altro atto d’amore per la nostra città” dice Argentini “dopo aver portato in città oltre 20 mila visitatori per i dinosauri” con delle scenografie straordinarie e ricostruzioni di animali estinti a grandezza naturale come il mammut e il suo cucciolo, l’orso e molti altri … Un grazie all’associazione culturale Gea che ha curato anche il progetto didattico per le scuole e la sala dedicata a Darwin nelle scuderie Alessandro IV, dove i bambini potranno vivere un altro momento ludico- didattico nel cercare le ossa del mammut.

“Io sono la prima fan del Natale di Viterbo” ha esordito Alessia Mancini, assessore allo sviluppo economico, ringraziando caldamente Andrea Radanich per il grande coraggio con cui ha affrontato questa scommessa. -Il Natale è per la mia delega, il momento più importante” perché è vero ossigeno “ per molte attività viterbesi”.
Per il Mercatino di Natale “i commercianti si allineano per un Natale di Qualità” e tanti esercizi commerciali che sono di Viterbo, si spostano al centro nelle casette da Piazza San Carluccio a Piazza del Gesù, concedendo i molti sapori di Viterbo.
Ludovica Salcini, assessore all’agricoltura, illustra il progetto VITERBO GOLOSA, per la valorizzazione e promozione dei prodotti del territorio comunale; tutti i pomeriggi nei fine settimana dal 6 Dicembre al 6 Gennaio si potrà sostare al Il Posto del Gusto a Piazza delle Erbe per gustare le eccellenze del nostro territorio.
Un’idea del Natale già ci viene dalla Fabbrica del Cioccolato in Via Ascenzi.
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione del Volontariato gratuitamente una Casetta del Volontariato a Piazza San Carluccio (di seguito il calendario con le attività e le associazioni presenti) “L’ Associazione Volontariato è viva tutto l’anno, ” dice sorridendo Sergio Insogna, Presidente Consulta Comunale del Volontariato,”dal 1Gennaio al 31 Dicembre siamo vicini ai cittadini in difficoltà, sempre in prima fila nell’ambito delle emergenze e sempre a fianco dell’ Amministrazione”
Federica Ghitarrari, dirigente Camera di Commercio, dichiara il suo apprezzamento per il coinvolgimento dell’ente camerale in questo Natale, la Camera di Commercio si occuperà dell’allestimento di Piazza Verdi con delle luminarie a terra ed eventi di animazione per famiglie, con un occhio di riguardo per i bambini, grazie all’Associazione Artisti di Strada, dall’ 8 Dicembre, nei fine settimana, nei giorni a ridosso del Natale fino al 6 Gennaio.
“Siamo riusciti a coordinare tutto Viterbo” afferma Andrea Radanich, (Fantaworld e Viterbo Christmas), e sempre il 22 Novembre alle 18- è avvenuta l’inaugurazione a Piazza del Gesù con il taglio del nastro e il coro The First Montessorian Carolers nato su Facebook, diretto dalle insegnanti Antonella Neri e Arianna Romoli, al quale tutti possono partecipare dai più grandi ai più piccini. Un momento ideato per ritrovare la gioia di stare insieme e cantare il Natale, tutti i mercoledì e i venerdi dalle 18 alle 20 sono fissate le prove alla Cappella del Ragonesi.
La manifestazione sarà simile agli altri anni, con La casa di Babbo Natale a Palazzo degli Alessandri, le Poste dei Bambini a Piazza Scacciaricci, la Banca di Babbo Natale dove i piccoli possono stampare la propria banconota,  oltre tutto quello che i viterbesi si aspettano di trovare.
Irene Temperini, presidente di Pro-loco Viterbo, illustra il Natale a La Quercia con Arte del Natale .  Si tratta di un arricchimento, un ampliamento del Natale Viterbese”dove la parola “Arte” si coniuga nella doppia valenza di Bellezza e Artigianalità, presentando la ceramica, il legno e il cuoio del nostro territorio. “L’anno scorso eravamo presenti nel centro storico, il nome “Arte del Natale” lo ha voluto Filippo Rossi, tanti auguri di cuore anche a lui, mi sembra doveroso”. il Comune di Viterbo è voluto intervenire nelle piazze con gli interventi di Irene Temperini, Sergio Insogna, Davide Argentini e Daniele Mautone.

Il Christmas Village 2019 è organizzato dall’ Amministrazione comunale con Fantaworld.
“I viterbesi dovranno essere orgogliosi del Natale di Viterbo” afferma soddisfatto il Sindaco Giovanni Maria Arena, esteso nei suo spazio a Via Saffi, Piazza del Teatro, La Quercia e il Volontariato a Piazza San Carluccio.

L’obiettivo è di creare una città a misura di bambino che torni a sognare.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI