Partita la tournée della Scuola di Teatro del San Leonardo

Teatro San Leonardo

Domenica 26 maggio è iniziato il ciclo di spettacoli che come da tradizione, la Scuola di Teatro del teatro San Leonardo allestisce con i propri allievi che debutteranno presso la propria sede di Viterbo, in via Cavour, 9 e verranno poi rappresentati nei mesi successivi in altre location, in rassegne e festival come per esempio il Vetralla Summer Festival.

Il primo spettacolo ad andare in scena è stato “Il giardino dei ciliegi“, liberamente ispirato all’opera di Anton Cechov, frutto del lavoro svolto con il Corso serale della sede di Viterbo.

Lo spettacolo adattato e diretto dal docente, attore e regista Manuele Pica ha incantato un pubblico attento e interessato che ha ricambiato la magia con lunghissimi applausi, prova dell’eccellente lavoro che i docenti della scuola svolgono insieme a questi meravigliosi ragazzi. In scena (in ordine alfabetico): Roberto Araceli, Georgia Cammillucci, Annamaria Caprara, Marco Corradi, Cinzia De Mauro, Carla Gallo, Lorenzo Magistri, Marco Marucci, Elisa Pizzichini, Alessandro Placidi, Sabrina Rufoloni, Benedetta Scagnoli e la partecipazione straordinaria di Simone Precoma.

Il programma degli spettacoli di fine corso della stagione 2023/2024 prosegue domenica 2 giugno dalle ore 15.00 con gli spettacoli frutto del lavoro svolto da Manuela Athena e Raffaella Fiumi, con i bambini e i ragazzi delle Sedi di Viterbo, Vetralla e Monterosi.

Il primo appuntamento sarà con “Le Streghe di Shakespeare“, liberamente ispirato alle Streghe del “Macbeth”, adattamento e regia di Raffaella Fiumi e Manuela Athena. In scena il Laboratorio dei Bambini di Viterbo con Irene D’Angelantonio, Miriam De Lucia, Andrea Aurora De Rose, Giulia Meloni, Noemi Rossi, Camilla Taschini, Sofia Taschini, Uma Vernati.

A seguire lo spettacolo “Coraggio – Monologhi Cinematografici” regia di Regia di Raffaella Fiumi e Manuela Athena, con i ragazzi del laboratorio di Vetralla: Ginevra Cartolari, Marco Colucci, Sofia Delle Monache, Sara Nastasi, Giacomo Tomei.

Seguiti dai ragazzi del laboratorio di Monterosi. Il titolo dello spettacolo è sempre “Coraggio – Monologhi Cinematografici” con la regia di Regia di Raffaella Fiumi e Manuela Athena e Sofia Sgamuffa nella veste di Aiuto Regia. In scena Christopher Blescia, Andrea Burdese, Alessandro Cajusol, Leonardo Cajusol, Alessia Pauciulo, Sofia Sgamuffa, Matilde Vispi Patrignani.

Sempre domenica 2 giugno ore 18.00  andrà in scena un altro lavoro di Manuele Pica, lo spettacolo, frutto del lavoro svolto con la classe Pomeridiana della sede di Viterbo, Così è (se vi pare)” dall’ opera di Luigi Pirandello, adattamento e regia dello stesso di Manuele Pica.

Ingresso 5 euro + dp, con (in ordine alfabetico): Giustiana Arena, Angiolella Birelli, Enrico Braccioli, Elena Capo, Annamaria Caprara, Nadia Costantini, Clara De Liguoro, Daniela Del Pinco, Armando Gabrielli, Laura Mencarini, Elena Minnetti, Laura Patara, Rosa Scorsino.

Frutto del lavoro svolto da Raffaella Fiumi e Manuela Athena con i laboratori di Monerosi e Vetralla saranno gli spettacoli in scena sabato 8 giugno dalle ore 15.00 intitolati “Coraggio – Monologhi Teatrali” diretti da Manuela Athena e Raffaella Fiumi, con l’aiuto regia di Sofia Sgamuffa. In scena: Claudio Bianchini, Gisele Delfino, Alessio Giammaria, Sofia Sgamuffa, Eliana Vorobiev. A seguire “Coraggio – Monologhi Cinematografici” del Laboratorio dei Bambini di Vetralla con Ilaria Baldi, Emilia  Bergamaschi, Alessandro Cignini, Beatrice Cignini, Silvia Delle Monache.

Seguirà sempre domenica 16 giugno alle ore 21.00 lo spettacolo degli allievi della Sede di Roma della Scuola del Teatro San Leonardo in collaborazione con The Basement 2,0. Uno spettacolo musicale con la drammaturgia e la regia di Manuele Pica e Laura Mazzonnel ruolo di Vocal coach, intitolato “Life: 7 artisti x caso!” con Laura Anzellotti, Angelantonio Anzivino, Giuliana Aquilani, Donatella Borgiani, Anna Forcina, Guglielmo Marcelli, Aurora Tenti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI