Pasqua al Mercatino dell’Antico a Viterbo per chi ama il bello e l’introvabile

Il Mercatino dell’antiquariato, o meglio, secondo la sua denominazione, il Mercatino dell’Antico, quello in cui ritrovare delle cose d’altri tempi, si svolge ogni terza domenica del mese a Viterbo in piazza dei Caduti, quest’anno coincide con la Pasqua il 16 aprile.
Ad attendere gli estimatori e non solo saranno le decine di bancarelle con tanti oggetti davvero molto interessanti e pezzi unici da collezione che spaziano dal mobilio alla ceramica ai bijou; ma a riempire la Piazza oltre alle bancarelle, si aspettano in questa giornata particolare tantissime persone provenienti da ogni parte, dalla capitale dal centro Italia richiamati dalla Mostra su Andrea Mantegna al Museo Civico. Proprio come si celebra il “rito del mercato”, anche qui le persone discutono, contrattano il prezzo, vanno alla ricerca del loro affare, in effetti, quello che per altri non ha più valore per determinate persone rappresenta una rarità preziosa.Appassionati di oggetti antichi, di numismatica, di dischi in vinile, di mobili in stile o, semplicemente, chiunque sia alla ricerca di un oggetto particolare, saranno sicuramente soddisfatti. Un appuntamento fra i più attraenti ed imperdibile per quanti amano il bello e l’introvabile. (parcheggio Valle Faul raggiungimento con Ascensore).
Le gestione e organizzazione del Mercatino dell’Antiquariato è affidata al Comune di Viterbo, eventuali espositori intenzionati a partecipare, in qualità di hobbisti oppure di operatori, sono pertanto invitati a rivolgersi all’Ufficio Commercio del Comune di Viterbo al numero 0761.348374. su www.mercatinodellantico.it la mappa della città utile ai visitatori

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI