Pasqua al Parco Archeologico di Sutri con visite guidate straordinarie

Durante le festività pasquali, nel Parco Archeologico dell’Antichissima Città di Sutri si terrà un ciclo di visite guidate straordinarie, pensate per accompagnare i visitatori lungo questo itinerario nella memoria.

Gli operatori di Archeoares vi guideranno attraverso le meraviglie archeologiche del sito, illustrando i segreti nascosti tra le antiche strutture.

Ci saranno ben quattro turni di visita guidata nelle giornate di giovedì 17, venerdì 18, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile. I turni partiranno alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00. Ogni visita guidata ha una durata di circa 45 minuti.

I visitatori potranno rimanere nel parco per l’intera giornata, e vivere quindi un’esperienza nella natura. I percorsi pedonali si snodano lungo la Via Francigena, offrendo momenti unici tra storia e paesaggi incantevoli.

Chi vorrà, potrà rilassarsi nel complesso della Villa Savorelli, ammirare la facciata dell’elegante dimora storica, deliziarsi con i giardini all’italiana e “perdersi” nel suggestivo bosco di lecci secolari.

Le visite guidate inizieranno dalla biglietteria del parco, per immergersi nella bellezza dell’Anfiteatro, un raro esempio di struttura romana interamente scavata nel tufo. L’itinerario continuerà con la necropoli rupestre, una serie di tombe incastonate nella roccia. Il percorso si concluderà con la Chiesa della Madonna del Parto, un luogo di culto straordinario che, già Mitreo, ha attraversato secoli e secoli di storia custodendo intatti i pregevoli affreschi.

Per coloro che invece, non parteciperanno alle visite guidate, preferendo il servizio di audioguide, rimarranno validi i normali orari di visita. L’area archeologica sarà aperta dalle ore 10:00 fino alle ore 19:00; il Mitreo sarà accessibile, come di consueto, ogni 20 minuti, a partire dalle 10:20 fino alle 17:00.

Si consiglia di effettuare la prenotazione, in quanto ciascun turno di visita prevede un numero massimo di partecipanti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI