“Passeggiata a Bisenzio”, la più importante città etrusca del Lago di Bolsena

Domenica 17 marzo, Archeotuscia sezione di Capodimonte organizza una
“Passeggiata a Bisenzio”, la più importante città etrusca del Lago di Bolsena, alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Bisenzio, dinamico e fiorente centro etrusco dominatore del lago di Bolsena.
Partenza prevista alle ore 9.30 dal parcheggio del Museo della Navigazione con le automobili per raggiungere il Mitreo di Poggio Falchetto lungo la strada bianca detta “Cavaiano” o “Lago dei contadini”. Qui si scopriranno i misteriosi simboli del culto mitraico che giunse a Bisenzio alla fine del II sec. d.C.
Successivamente, ripercorrendo a ritroso la stessa strada, ci si soffermerà a osservare la Piana del Giardino che oggi conserva solo i resti di un monumento di epoca romana e un antico fontanile.
Durante la passeggiata è possibile  ammirare una copia del prezioso documento cartografico, fonte di ispirazione per un’idea progettuale di valorizzazione di Bisenzio proposta dalla Sezione di Capodimonte di Archeotuscia.
Una volta parcheggiate le auto in località Palazzetta presso “La Bella Verde”, la passeggiata prosegue nelle splendide e panoramiche campagne capodimontane  a piedi verso la Catacomba di Visentium, impressionante ipogeo contenente oltre 300 sepolture, ancora tutto da studiare e valorizzare.
Il tragitto continuerà  verso la cosiddetta “Tomba dei numeri”, interessante grotta con antiche numerazioni incise nelle pareti, oggetto di diverse interpretazioni da parte degli studiosi relativamente al suo antico utilizzo.
Per chi vi parteciperà saranno tante le  sorprese di luoghi inediti, misteriosi e oggetto di future ricerche archeologiche da ammirare in anteprima…
Per chi vorrà  partecipare, non resta che iscriversi ad Archeotuscia visitando il sito www.archeotuscia.com .
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI