Nuovo appuntamento nell’ambito del progetto culturale “NaturAlia – Natura, musica, poesia e alti caleidoscopi”, il progetto culturale dell’Accademia Musicale Clivis con il patrocinio del Comune di Castel Sant’Elia e il contributo della Fondazione Carivit, che punta a valorizzare le risorse scientifiche, naturalistiche, umane, spirituali e culturali del territorio.
Tra giugno e luglio l’incantevole borgo della Tuscia viterbese è teatro di una serie di manifestazioni culturali in collaborazione con Esplora Tuscia e Leggendarie, che puntano a mettere in luce lo stretto legame esistente tra gli aspetti umani e artistici e quelli naturalistici di questo territorio. Il calendario si articola in serate di musica, poesia, teatro, affiancate da attività di escursionismo lungo sentieri eremitici, visite culturali nella splendida Basilica di Sant’Elia, nel Museo dei parametri Sacri, nel Santuario Santa Maria ad Rupes e degustazioni di prodotti tipici. Il tutto, nel contesto naturalistico della Valle Suppentonia – la forra che, partendo da Nepi, giunge fin quasi sotto Civita Castellana – in un territorio ricco di vegetazione e di acqua, di memorie storiche antichissime.
Domenica prossima il 7 luglio si parte alle 9,30 da piazzale Bottata, a Nepi, per una passeggiata e laboratorio di osservazione del paesaggio naturale con il poeta Davide Rondoni, che ci guiderà a guardare il paesaggio come se fosse il verso di una poesia. Il percorso, di circa 3 chilometri, è facile e alla portata di tutti: all’arrivo è prevista una visita guidata alla Basilica di Sant’Elia.
Nel pomeriggio seguirà un laboratorio di scrittura creativa e il reading di poesia “E come il vento…: a 200 anni dalla poesia L’Infinito di Leopardi”, accompagnato dalla citarrà di Giufà Galati.
Costo di partecipazione: 10 euro, comprensivo di:
– passeggiata guidata in collaborazione con Esplora Tuscia
– Biglietto di ingresso e visita alla Basilica di Sant’Elia
– Laboratorio di scrittura creativa
– Reading e concerto
Chi è Davide Rondoni
Poeta e scrittore, nato a Forlì nel 1964, ha pubblicato diversi volumi di poesia: Il bar del tempo (Guanda 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda 2003), Compianto, vita (Marietti 2004), Apocalisse amore (Mondadori 2008), Le parole accese (Rizzoli 2008), 3. Tommaso, Paolo, Michelangelo (Marietti 2009), Rimbambimenti (Raffaelli 2010), Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly 2013), Cinque donne e un’onda (Ianieri 2015), La natura del bastardo (Mondadori 2016, Premio Frascati e Premio Napoli 2018), con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Tv2000, San Marino RTV) e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Suoi recenti volumi di saggi sono: Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008), Nell’arte vivendo (Marietti 2012), L’amore non è giusto (Carta Canta 2013), I termini dell’amore (con Federica D’Amato, Carta Canta 2016), Contro la letteratura (Bompiani 2016), L’allodola e il fuoco (La Nave di Teseo 2017), Salvare la poesia della vita (Edizioni Messaggero Padova 2018), E come il vento (Fazi 2019). Dirige la collana “I Passatori – Contrabbando di poesia” per Carta Canta. È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri). Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi. Di narrativa ha pubblicato: I bambini nascono come le poesie (Fabbri 2006), Hermann (Rizzoli 2010), Gesù (Piemme 2013), Se tu fossi qui (San Paolo 2015, Premio Andersen ragazzi over 15), E se brucia anche il cielo (Frassinelli 2015), Il bacio di Siviglia (nella collana “Vite esagerate” da lui ideata e diretta, San Paolo 2016) e Best della grande palude (San Paolo 2018). Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione e collaborato alla sceneggiatura del film Il vegetale del regista Gennaro Nunziante.
Prenotazioni e info:
basilica@comunecastelsantelia.it – Tel. 06 78348623 – 3473139719