“Passo dopo passo”, al via il nuovo progetto dell’associazione Campo delle Rose

Passo dopo passo

Nei giorni scorsi è partito il nuovo progetto dell’Associazione Campo delle Rose “Passo dopo passo”, cofinanziato dalla Fondazione Prosolidar (http://www.fondazioneprosolidar.org/). Con questo progetto l’Associazione Campo delle Rose intende attivare dei percorsi propedeutici all’inserimento lavorativo e alla vita indipendente di giovani adulti con sindrome riferibile allo spettro autistico e altre disabilità mentali, che vivono nella famiglia di origine e che, se accompagnati e sostenuti in modo adeguato, potrebbero avviarsi verso una vita relativamente autonoma.

L’intervento prevede l’organizzazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di brevi esperienze lavorative e abitative autonome, con la supervisione di operatori qualificati. Le attività lavorative si svolgeranno presso il “Giardino arcobaleno”, un roseto di circa 500 piante nel Comune di Viterbo, mentre le esperienze residenziali saranno realizzate nella “Casina delle Rose”, una struttura adiacente al giardino, con ambienti a dimensione familiare, attrezzati e pronti all’uso.

Per quanto riguarda l’inserimento lavorativo, i giovani parteciperanno a corsi di formazione che copriranno l’intera filiera produttiva della rosa, dalla coltivazione e potatura alla realizzazione di prodotti alimentari a base di petali di rose, grazie alla collaborazione gratuita di alcune aziende agricole del territorio. Per quanto riguarda le esperienze di autonomia abitativa, saranno organizzate attività ludico-ricreative, visite guidate e altre azioni coerenti con la gestione autonoma della persona, degli ambienti e delle relazioni (igiene personale, pulizia e sistemazione della casa, preparazione dei pasti), finalizzate anche a identificare e migliorare le competenze di vita di ciascuno. Attraverso un’azione di valutazione, verranno rilevati il gradimento (dei beneficiari, dei familiari, degli operatori coinvolti e dei servizi territoriali), l’utilità e gli apprendimenti ottenuti.

Un ringraziamento particolare alla Fondazione Prosolidar per sostenere questa nuova avventura, ad ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV per farne parte, a Italformaggi per la messa a disposizione a titolo gratuito delle strutture e a La Frutta di Massimiliano Biaggioli per la lavorazione a titolo gratuito dei petali di rosa.

Per vedere il lavoro già svolto al Giardino, seguite l’associazione Campo delle Rose sui suoi canali social: www.campodellerose.itwww.facebook.com/campodellerosewww.instagram.com/campodellerose.

Passo dopo passo-dentro

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI