PAX_22, la mostra di Roberta Morzetti nella sua Tuscania

Morzetti

La curatrice della mostra, Velia Littera, nonché direttrice della galleria Pavart di Roma, che da anni segue l’artista Morzetti nel suo percorso, ha colto l’occasione della Biennale di Viterbo per presentare una mostra personale della scultrice Tuscanese in un luogo meraviglioso, la chiesa di Sant’Agostino a Tuscania (foto). Un tributo alla sua città natale che già conta tanti artisti noti come Giuseppe Cesetti, Gianni Asdrubali, Kokocinski Bonaria, Ennio De Santis, Gino Bernardini e infine Massimo Lippi, solo per citarne alcuni.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

La mostra rimane aperta fino al 30 luglio e ad oggi ha suscitato l’attenzione di un pubblico appassionato d’arte sempre più numeroso.

Roberta Morzetti è un’artista contemporanea nata a Tarquinia nel 1979, laureata con lode presso l’Accademia delle Belle Arti di Viterbo che dopo una breve esperienza nel mondo della moda e del teatro, da circa dieci anni si dedica esclusivamente alla scultura. Vive e lavora a Tuscania.

La storica dell’arte Greta Alberta Tirloni fornisce questa definizione dell’artista : “Un’artista che, attraverso il suo linguaggio della scultura, racconta la società ed il tempo attuali, dal punto di osservazione e nella prospettiva di una donna contemporanea, pur richiamando la natalità nel Paese dell’arte per eccellenza e l’influenza conseguente. Nelle opere infatti spesso, ad esempio, può presentarsi una simbologia e forme in cui intravedere rielaborazioni dell’arte italiana, come il Barocco”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante monumento e attività all'aperto

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI