PD Viterbo: “Indignati per la distinzione dei posti assegnati ai diversamente abili per il Trasporto della Macchina di S. Rosa”

Apprendiamo dai media dove e quando si possono acquistare i biglietti per assistere al trasporto della nuova Macchina di Santa Rosa. Fin qui nulla di sbagliato, la comunicazione, l’informazione in queste occasioni importanti sono indispensabili. Quello che ci lascia indignati, scorrendo il comunicato inviato dal Comune di Viterbo, è la distinzione dei Diversamente Abili che in base alla loro disabilità vengono differenziati e allocati in zone diverse del percorso. Ai Sordi hanno riservato 60 posti, i disabili motori sono dislocate in tre piazze.
La Disabilità è una condizione, dietro quella condizione, dietro quella malattia c’è una persona che ama, che sorride che ha voglia di vivere sia che sia sordo, cieco o affetto da una malattia cronica fortemente invalidante.
Ricordiamo la nuova definizione della “condizione di Disabilità del D.Lgs. n. 62/2024. In particolare, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera a), questa deve ora intendersi come la «duratura compromissione fisica, mentale, intellettiva, del neurosviluppo o sensoriale [della persona] che, in interazione con barriere di diversa natura, può ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri».
Bastava semplicemente scrivere che per i diversamente abili erano stati riservati numerosi posti in vari punti del percorso e fornire il luogo o il recapito dove comprare i biglietti.
Restiamo poi sbigotti quando addirittura si associano i disabili non motori con anziani iscritti ai centri sociali o ad over 75 che non hanno problemi di disabilità.
Se questo è il modello di welfare e delle Politiche Sociali del Comune di Viterbo c’è davvero di che preoccuoarsi.
Diffidaiamo la giunta a rettificare immediatamente l’avviso e garantire pari dignita a tutti i soggetti in gravi difficoltà.
Alvaro Ricci
Alessandra Troncarelli
Lina Delle Monache
Francesca Sanna
Lina Delle Monache
Presidente FederDiabete Lazio – Cladiab
Consigliere Direttivo Italian Barometer Diabetes Observatory
Membro Steering committee EUDF Italia
Consulente Intergruppo parlamentare Diabete, Obesita e Malattie croniche NT
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI