Per la prima volta nella storia della musica un’opera mistico-musicale ispirata a Maria SS. Liberatrice

Grande successo a Viterbo alla Sala Mendel del Convento dei Padri Agostiniani per un evento musicale-religioso unico nel suo genere: la prima esecuzione mondiale in forma scenica della Sacra Rappresentazione “I Miracoli della Madonna Liberatrice, Protettrice della Città di Viterbo” della pianista e compositrice Daniela Sabatini, autrice anche del libretto della Sacra Rappresentazione, frutto di sue appassionate ricerche, basato su testi e fonti storiche dell’epoca. Coadiuvata come regista dalla sorella, la violinista Raffaella Sabatini, e con la partecipata esecuzione del Coro “Schola Cantorum Maria SS. Liberatrice” e dell’omonimo ensemble strumentale, ideati e diretti al pianoforte dalla stessa compositrice, si è avuta così finalmente, e per la prima volta in assoluto nella storia della musica, l’attesa rappresentazione scenica di questa opera, un ampio affresco corale-musicale già eseguito dal 2018 nelle sue versioni strumentali e in forma di Oratorio e dedicato a Papa Francesco e al Papa Emerito Benedetto XVI. Si tratta di un’opera mistico-musicale autenticamente popolare e viterbese, costituita da 2 atti che esprimono, come scrive la stessa autrice, “l’espressione corale di gratitudine e filiale devozione del popolo di Viterbo per la Sua Protettrice” e in cui la voce recitante ha descritto i vari miracoli, fra cui si situano quali momenti più intensi, di particolare suggestione creativa e straordinario impatto scenico la realizzazione del 1° miracolo del 28 maggio 1320 e del miracolo della liberazione degli schiavi dalla prigionia in Barberia. La Sacra Rappresentazione ha culminato l’intero anno accademico 2021-22 quale tema principale di studio delle lezioni tenute alla Sala Mendel dalle sorelle Sabatini con la loro Accademia “De Musica – Scuola musicale SS. Trinità e Maria SS. Liberatrice”. Fra i momenti più significativi di questa innovativa formulazione didattico-concertistica  ideata dalle sorelle Sabatini vi sono stati inoltre il “Concerto di Quaresima” del 2 marzo scorso incentrato sulla “Via Crucis” di Franz Liszt eseguita al pianoforte da Daniela Sabatini e commentata dalla sorella Raffaella con le Meditazioni sulle 14 Stazioni scritte dal grande teologo Romano Guardini, il “Concerto di Passione” del 6 aprile scorso in cui il duo Sabatini ha eseguito “Le ultime 7 parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce” di Franz Joseph Haydn, e il “Concerto mariano” del 4 maggio scorso dedicato a un’altra prima mondiale corale-strumentale di Daniela Sabatini: la “Messa e Inno Giubilare per la Madonna Liberatrice”. Un successo che corona l’impegno didattico-musicale dei corsi musicali, di canto corale e recitazione svolti gratuitamente dalle sorelle Sabatini e dalla loro Accademia “De Musica – Scuola musicale SS. Trinità e Maria SS. Liberatrice” alla Sala Mendel aperti a tutti, senza limiti di età, e di cui i numerosi estimatori, allievi effettivi e uditori attendono già con impazienza la loro ripresa nell’anno accademico 2022-23.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI