Perché in molti scelgono di vivere nella Tuscia:case a prezzi convenienti e qualità della vita

La Tuscia. L’antica Etruria. Quella terra con una storia meravigliosa e lunga millenni. L’alto Lazio racchiude tesori e natura, ma non solo. La conosciutissima Maremma laziale si trova a solo un’ora dalla capitale Roma. Una zona che gira intorno a Viterbo, la Città dei Papi. Ma per quale motivo scegliere di andare a vivere nella zona della Tuscia? Con il 2021 che si è appena concluso i dati hanno parlato di un mercato immobiliare nel Lazio che è stato trainato da Roma, seguita proprio da Viterbo. La situazione pandemica ha aumentato la voglia dei laziali, e in particolar modo dei romani, di spostarsi dalla grande città per trasferirsi in luoghi a misura d’uomo, in periferia. Questo ha portato a un conseguente aumento dell’interesse verso l’acquisto della prima abitazione nella provincia di Viterbo.

Dal punto di vista immobiliare le zone più importanti e ricercate sono: Viterbo e frazioni importanti come  Bagnaia, La Quercia, Grotte Santo Stefano, San Martino al Cimino, Tobia, Monterazzano, comuni di prossimità come Orte, per il diretto collegamento ferroviario con la capitale, Vitorchiano, Bomarzo. La stessa città capoluogo è molto importante nel mercato immobiliare della provincia, con oltre un quinto degli annunci immobiliari presenti. Secondo i dati forniti dell’OMI (Osservatorio Immobiliare Italiano), il prezzo degli appartamenti nelle diverse zone a Viterbo è compreso tra gli 850 e 1.800 euro al metro quadro per la compravendita.

Andando più nello specifico, lo stesso capoluogo ha visto un incremento di richieste per quadrilocali o villette con uno sfogo esterno (terrazzo o giardino). Questo è una conseguenza del lavoro da remoto e del bisogno di uscire fuori casa senza aver per forza bisogno di contatti con altre persone. Anche le agevolazioni promosse dal Governo hanno incrementato le richieste di immobili, grazie al Decreto Sostegno Bis che ha promosso l’agevolazione dedicata ai mutui per gli under 36. Dalla ricerche di settore  si evince come i mutui siano centrali per il mercato immobiliare Secondo la platea degli agenti interpellati, il 71,3% delle compravendite è stato finanziato con mutuo ipotecario, dato ancora leggermente in crescita rispetto al 69,6% del II trimestre. Questo significa che il livello ancora abbordabile dei tassi di interesse continui ad alimentare al domanda, da parte di chi è considerato finanziabile dalle banche. Nel punto vendita di Gruppo Tempocasa di Viterbo in piazza Crispin.14  ci dice il responsabile di agenzia Gabriele Armeni  si sono affacciati nel corso dell’ultimo anno  numerosi giovani intenzionati a comprare la loro prima abitazione, che hanno di fatto raddoppiato il numero di richieste ogni mese. Insieme all’incentivo dei mutui, anche l’ecobonus ha permesso a tanti proprietari di rinnovare e ristrutturare le proprie seconde case, con un conseguente investimento immobiliare per le locazioni.

Sul mercato, quindi, sono attive soprattutto giovani coppie al primo acquisto o famiglie alla ricerca della soluzione migliorativa. Oltre al settore della compravendita si riaccende  anche quello degli affitti che vede un aumento della domanda e canoni in diminuzione. Anche in questo caso sono molto attive le giovani coppie, che ricercano appartamenti già arredati.

prezzi rimangono stabili, le prospettive sono positive e l’effetto “smart working”,  induce molte giovani famiglie a comprare casa in luoghi tranquilli ben serviti. Viterbo e i comuni della provincia sono pronti ad offrire la casa ideale.

https://www.tempocasa.it/it/agenzie-immobiliari/VtCS01IT/Viterbo

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI