“Perchè io Segno?”. Per colmare le differenze di linguaggio

Due anni vissuti con l’ambiziosa sfida rendere viva la vita di un sordo con l’impegno di far valere i suoi diritti; La lingua dei segni è una lingua che veicola i propri significati attraverso un sistema codificato Nel 2016 sono partiti i primi corsi per formare i futuri interpreti ed assistenti alla comunicazione.

I compleanni sono ricorrenze importanti, ci si mette il vestito buono, si ricevono gli auguri dei parenti o dei conoscenti sui social, ma cosa accade quando a compiere gli anni è L’Associazione Perché io Segno? A parlare è Raffaella Ludovica Cucchi:

“Come Presidente posso dirvi che si fa il bilancio della situazione, si valuta cosa si è fatto , cosa si sarebbe potuto fare ma soprattutto cosa si vuol fare. Perchè io Segno non è solo una piccola istituzione crescente, per me e la Vice Presidente Federica Miralli è come una figlia, una creatura che ora cammina da sola, cresce rapidamente e dona tante gioie e qualche piccola preoccupazione. Approfittando del secondo compleanno di Perchè io Segno cogliamo l’occasione per ringraziare i 38 studenti che hanno frequentato il Corso di Lingua dei Segni Italiana, i 75 che hanno preso parte ai laboratori, gli insegnati delle scuole che ci hanno accolto per far scoprire i nostri progetti a bambini dai 4 ai 18 anni ed infine tutti coloro che hanno sostenuto con la loro presenza ogni iniziativa”

Buon compleanno “Perchè io Segno” . E per chi  volesse intraprendere questo percorso o  semplicemente avesse voglia di conoscere una lingua nuova e affascinante ecco il contatto : percheiosegno@gmail.com.

Sede: Via del lazzaretto,2 –Viterbo

Info: tel. 329 427 8442

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI