Si inizia dal fine agosto sino ad arrivare a fine ottobre con degli appuntamenti alla scoperta della natura più poliedrica tra arte, cultura e storia.
Ecco il programma www.percorsietruschi.it:
Venerdì 28 agosto La luna etrusca sul lago di Mezzano
Cena all’agriturismo Fra’ Viaco, dove poter ammirare lo splendido tramonto sul Lago di Mezzano… e scese le tenebre e sorta la luna, inizia il cammino nella campagna e nei boschi che circondano il piccolo lago vulcanico, scoprendo un mondo fatto di odori e suoni sconosciuti a chi cammina solo con gli occhi.
Durata: sera Difficoltà adatta a tutti
Sabato 29 agosto Pitigliano, le vie cave
Passeggiata tra le vie cave scavate nel tufo dai Lucumoni e visita a Pitigliano, città del tufo e suggestivo borgo medievale che domina dall’alto le vallate circostanti.
Durata: pomeriggio Difficoltà adatta a tutti
Sabato 5 Settembre: Dalla Piramide di Bomarzo alla Torre di Chia
Bomarzo – luogo ricco di incanti e suggestioni. Lungo percorsi a strapiombo sulla valle del Rio, scopriremo antichi luoghi sacri, carichi di misteri non ancora svelati e ricchi di suggestioni come l’antica piramide etrusca e altri insediamenti sacri, abitati rupestri e necropoli.
Durata: tutto il giorno Difficoltà adatta a tutti
Lunedì 7 Settembre: Parco Naturalistico Archeologico Di Vulci
E’ il luogo dove la storia incontra la natura: visibili le rovine di una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia.
Durata:½ giornata Difficoltà adatta a tutti
Sabato 12 e domenica 13 Settembre: La Via Francigena nel Lazio
Da Sezze all’Abbazia di Fossanova e dall’Abbazia a Terracina
Durata: due giorni Difficoltà adatta a tutti.
Sabato 19 Settembre: Camminata vibrante al Bosco del Sasseto
Escursione tra i contorti alberi secolari del Bosco monumentale del Sasseto, accompagnati dal suono magico delle campane tibetane.
Durata: tutto il giorno Difficoltà adatta a tutti.
Sabato 26 e domenica 27 Settembre: La Via Francigena nel Lazio
Tappa da Terracina a San Magno (Fondi) e da San Magno a Itri
Durata: due giorni Difficoltà adatta a tutti.
Sabato 3 e domenica 4 Ottobre: La Via Francigena nel Lazio
Tappe da Itri a Formia e da Formia a Minturnae. Conclusiva del percorso nella via Francigena nel Lazio, da Proceno a Roma e a Minturnae.
Durata: due giorni Difficoltà adatta a tutti
Domenica 11 Ottobre: Le rovine di Castro
Visita alle rovine di Castro, antica capitale del ducato rinascimentale rasa al suolo a metà del ‘600. Circondata da vegetazione rigogliosa che custodisce gelosamente le vicende legate alla sua caduta, passeggiando tra gli alberi che sorgono su antiche piazze, vie e chiese ormai dimenticate.
Durata: tutto il giorno Difficoltà adatta a tutti
Sabato 17 Ottobre: Bosco del Sasseto
Alberi secolari con tronchi dalla circonferenza impressionante, così nodosi e contorti da sembrare streghe immobilizzate da qualche incantesimo remoto… Il Bosco monumentale del Sasseto è un gioiello da esplorare.
Durata: tutto il giorno Difficoltà adatta a tutti.
Domenica 25 Ottobre: Vitozza, la città perduta
Scoprirete la Tuscia e la Maremma, con escursioni immerse nella natura mutevole di questa terra… a cavallo tra i colori cangianti dell’estate e dell’autunno. Vitozza è una città perduta è un insediamento rupestre medievale nei pressi di Sorano, il più grande dell’Italia centrale e fa parte del Parco Archeologico Città del Tufo. Le grotte che costituiscono il villaggio furono probabilmente abitate fin dal Paleolitico, ma esso raggiunse il suo periodo di massimo splendore intorno al XII-XIV secolo.
Durata: tutto il giorno Difficoltà adatta a tutti