Percorso Storico Naturalistico libero tra Vecchi Castagni e Antichi Eremiti

faggeta dei Monti Cimini

Passeggiando lungo i sentieri della Tenuta Sant’Egidio, all’interno dei boschi secolari del Monte Cimino, si possono scorgere i resti di un’antica Chiesa che, nelle sue forme attuali, risale al 1500. La sua storia, in realtà, inizia molto tempo prima e coincide con le numerose fondazioni di eremi che Sant’Agostino si dice abbia creato nella zona della Tuscia e della bassa Toscana. La Chiesa della Santissima Trinità, dopo aver rivestito per lungo tempo la funzione di cenobio eremitico dei primi agostiniani, ha visto la sua rinascita e monumentalizzazione in primo luogo durante il pontificato di Niccolò III Orsini (1277 – 1280), promotore e committente di numerose altre opere a Soriano, ed infine grazie agli interventi fatti realizzare dal cardinale Egidio da Viterbo (1469 – 1532). Ma questa è solo la prima tappa del meraviglioso viaggio nella storia in cui ci si può immergere all’interno del nuovo percorso della Tenuta.

Seguendo le tracce che i nostri antenati hanno lasciato all’interno di questo bosco, amato proprio per le sue innumerevoli ricchezze naturalistiche, si seguiranno le tappe fondamentali della storia di Soriano: dalla Chiesa e dall’eremo di IV-V sec., si arriverà alla spelonca che ospitò un martire originario di Corviano, Beato Lupo Franchini, e, si potrà godere di una vista senza limiti sulla valle del Tevere dalla cosiddetta “Sedia del Papa”. Dopo un breve racconto sulle imprese e le avvincenti battaglie del piccolo borgo medievale, si arriverà al Centro Visitatori, ricavato dall’antica Chiesa di Sant’Egidio, da cui la Tenuta prende il nome, antica Abbazia Benedettina restaurata in tempi più recenti dalla Famiglia Albani e poi trasformata in un seccatoio per le castagne.
Informazioni: info@tenutasantegidio.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI