L’Azienda agricola biologica Piantato Gorziglia si trova a Blera, immersa nell’incontaminato contesto paesaggistico della splendida Tuscia viterbese in un luogo davvero strategico. A un’ora da Roma, a 30 minuti da Tarquinia, a un passo dalla via Francigena.
La nuova generazione di giovani imprenditori che ne sono a capo si raccontano in questo modo:
“La nostra è una piccola e giovane impresa che ha però radici profonde,si sviluppa difatti su quei terreni da sempre appartenuti alla nostra famiglia, i cui nuclei principali sono al Piantato e a Petrolone: il primo con il suo antico casale in tufo circondato da olivi centenari, raccoglie le memorie familiari; il secondo situato sul pianoro dove un tempo sorgeva l’abitato etrusco di Blera, è al centro di una vasta area archeologica caratterizzata da suggestivi valloni tufacei che tra la natura selvaggia celano innumerevoli monumenti funerari rupestri di epoca etrusca. Qui coltiviamo circa 250 piante di nocciolo e curiamo il nostro piccolo apiario nutrito anche da un lavandeto. Ma il cuore dell’azienda è al Piantato, dove da sempre coltiviamo gli olivi e si tramanda la passione per l’olio di oliva. Sempre qui il nostro trisnonno, Giuseppe Gorziglia, uomo avventuroso e dal grande spirito imprenditoriale – dopo un passato da armatore in Liguria, creò la Distilleria Gorziglia, tra le più antiche e rinomate del nostro territorio tra i vari liquori produceva la memorabile SAMBUCA GORZIGLIA la cui ricetta è ancora posseduta dagli eredi di Giuseppe Gorziglia che volle anche impiantare duemila piante di olivo delle varietà più ricercate, per ottenere un olio ricco ma equilibrato e di grande qualità che potesse soddisfare i palati più esigenti.
La nostra passione dicono i giovani di oggi non poteva che essere la produzione dell’olio di extravergine di oliva, magico dono di alberi straordinari dei quali abbiamo avuto cura recuperandoli dopo anni di abbandono impiantando altre 400 piante. Abbiamo scelto di produrne in quantità limitata per offrire un prodotto di alta qualità che fosse ben curato adottando metodi di coltivazione rigorosamente biologici e seguendo con attenzione ogni fase di lavorazione.
Attualmente produciamo un blend dal bouquet molto ricco grazie alle numerose cultivar presenti e alla fortunata combinazione microclimatica e geologica che fa di Blera un territorio l’Etruria estremamente vocato a queste produzioni.
Alla linea olio abbiamo quella di frutti antichi ed erbe officinali. Ci siamo specializzati nella creazione di conserve di pere cotogne, profumatissimi frutti antichi ormai rari che abbiamo mantenuto. Ricchi di vitamine (A, B1, B2, C, PP), minerali e fibre, da questi dorati frutti vellutati di per se poco dolci, ricaviamo due linee di conserve a basso tenore zuccherino valorizzate da preziosi aromi naturali: cardamomo verde, vaniglia Bourbon, anice stellato e zenzero.
Per noi produrre cibo è principalmente recuperare quel bagaglio di cultura contadina locale che rischia di perdersi, è studiare e fare ricerca per preservare le biodiversità autoctone ed offrirle ai nostri estimatori.
Perfettamente integrato con la cultura della terra e del cibo sano, è il valore aggiunto dato dalla nostra formazione di archeologi, restauratori, storici dell’arte, attraverso la quale forniamo servizi volti alla conoscenza del territorio, alla valorizzazione dei beni storico-artistici ed enogastronomici. Siamo infatti in grado di offrire esperienze differenziate – visite guidate, escursioni, corsi e seminari – in base agli interessi ed ai gusti dei clienti, cercando di essere sempre innovativi..
Un esempio e un modo di fare impresa che accosta la vocazione del territorio alla cultura del buon cibo e delle tradizioni incidendo nella divulgazione e valorizzazione della cultura, della storia e l’arte della nostra amata Tuscia. La sede è a Blera in Località Piantato, vale una visita, ne riceverete una buona accoglienza.