Piatti europei. Le moules-frites, a base di cozze e patatine fritte tipico del Belgio

di Giovanna Santececca*

cozze&patatinefritte

Continua il mio viaggio culinario alla scoperta dei piatti più conosciuti della cucina europea, oggi vi presento: Le moules-frites sono un piatto tipico del Belgio, in particolare della città di Lille, e del nord della Francia. Si tratta di un  piatto semplice, costituito da cozze bollite o cucinate nel burro o nel brodo o nel vino, e serviti insieme a patatine fritte. A dispetto della sua semplicità, tuttavia, costituisce una pietanza molto caratteristica in Belgio e in buona parte del nord della Francia, dove, oltre ad essere servite in molti ristoranti, vengono solitamente vendute nelle caratteristiche friteries, negozi che vendono vari tipi di cibi fritti. Un abbinamento insolito che però fa impazzire consumatori locali e turisti ma anche deputati e deputate in stanza a Bruxellex dove il piatto è consumabile in ristorantini come L’imaginaire  e Le Buerehiesel e La Taverne de Saint Malo.

Proviamo a trsferire l’Europa in casa nostra e allacciamo il gembiule!

Ingredienti
1kg di cozze
1 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di erbe aromatiche
10 cl di vino bianco
prezzemolo
350gr di patate
olio per friggere
sale

Procedimento
Pulite le cozze, mettete una noce di burro in una pentola e fatevi rosolare la cipolla, il sedano, lo spicchio d’aglio schiacciato ed il mazzetto di erbe aromatiche; quando le cipolle saranno traslucide aggiungete il vino bianco e subito dopo le cozze. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti; aggiungete il prezzemolo sminuzzato e mescolate poi togliete la pentola dal fuoco. Pelate le patate e tagliatele a bastoncini. Mettete in ammollo in una ciotola per 5 minuti affinché perdano l’amido, friggere e salare.

Les moules frites sont prêtes. Bon appétit!

L’autrice 

giovanna        Giovanna_libro2

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa! In questo 2024 anche Europea”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI